lichenelichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] l. d’Islanda è stato impiegato in passato in medicina per il suo contenuto in mucillagini (più recentemente dai licheni sono stati estratti degli antibiotici); da varie specie del genere Roccella si estrae una sostanza colorante, nota come tornasole ...
Leggi Tutto
macrolichene
macrolichène s. m. [comp. di macro- e lichene]. – In botanica, lichene a tallo relativamente grande, come, per es., il «lichene delle renne». ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] , Sardegna e Sicilia, come antielmintico nella medicina popolare); m. d’Islanda, altro nome del lichene d’Islanda; m. quercino (o di quercia), lichene della famiglia usneacee (Evernia prunastri) che cresce sulle cortecce di varî alberi a forma di ...
Leggi Tutto
lichenina
s. f. [der. di lichene]. – Polisaccaride (detto anche amido dei licheni) contenuto in diversi tipi di licheni (tra cui il lichene di Islanda), nei quali si trova o come sostanza di riserva [...] oppure come costituente delle pareti delle cellule; per idrolisi totale si trasforma in glicosio e, per idrolisi parziale, in cellobiosio ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria [...] pulmonaria) con tallo fogliaceo grande parecchi centimetri e suddiviso in areole simili ad alveoli polmonari, che vive nei boschi su vecchi tronchi ...
Leggi Tutto
omeolichene
omeolichène s. m. [comp. di omeo- e lichene]. – In botanica, lichene che ha il tallo a struttura omogenea, priva, cioè, di una stratificazione differenziata dei due organismi simbionti (alga [...] e fungo): i gonidî, infatti, sono distribuiti uniformemente tra i filamenti micelici ...
Leggi Tutto
frondoso
frondóso agg. [dal lat. frondosus]. – 1. a. Ricco di fronde: come a l’Euro la f. cima Piega e in un tempo la solleva il pino (T. Tasso); anche, spec. nell’uso poet., di luogo in cui vi siano [...] latifoglia. b. fig. Carico d’ornamenti superflui: stile f., scrittore f.; una f. decorazione barocca. 2. In botanica, del lichene o del tallo di alcuni licheni, quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il ...
Leggi Tutto
cespuglioso
cespuglióso agg. [der. di cespuglio]. – 1. Pieno di cespugli: boschetto c.; riferito a pianta, che cresce formando cespugli: un’ellera antica e c. molto (Caro). 2. In botanica, detto del [...] tallo dei licheni quando è ramificato a modo di cespuglio (per es., nel lichene delle renne). 3. fig. Capelli c., barba c., quando formano ciuffi folti e disordinati. ...
Leggi Tutto
cetraria
cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, [...] con apoteci marginali a forma di scudetto. Conta oltre una cinquantina di specie delle zone fredde e temperate, viventi sul terreno o su cortecce, di rado su rocce. Vi appartiene il lichene d’Islanda. ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.)
Fabrizio CORTESI
Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso piano, con rami laciniati all'estremità,...