• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [5]

ninfàlidi

Vocabolario on line

ninfalidi ninfàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nymphalidae, dal nome del genere Nymphalis, der. del lat. class. nympha «ninfa»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, comprendente circa 5000 specie di farfalle [...] diurne, tutte caratterizzate dalla riduzione delle zampe anteriori, trasformate in un cuscinetto peloso, particolarmente evidente nei maschi; hanno livree vistose e presentano spesso fenomeni di mimetismo ... Leggi Tutto

melitèa

Vocabolario on line

melitea melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere [...] di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, a distribuzione olartica, comprendente, tra le altre, le specie m. silvicola (lat. scient. Melitaea dejone) e m. boschiva (lat. scient. Melitaea athalia), comuni in Italia, le cui larve si nutrono di ... Leggi Tutto

ropalocèri

Vocabolario on line

ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende [...] tengono per lo più le ali accostate verticalmente, con le pagine superiori combacianti. Dai moderni sistematici questo gruppo è considerato come una superfamiglia, a cui si ascrivono, tra altre, le famiglie pieridi, papilionidi, licenidi, ninfalidi. ... Leggi Tutto

càllima

Vocabolario on line

callima càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino ... Leggi Tutto

vanéssa

Vocabolario on line

vanessa vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] stesso, decano della cattedrale di S. Patrizio a Dublino)]. – In zoologia, nome di varie specie d’insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi: sono tra le farfalle più vistose e più note dei nostri climi, caratterizzate da antenne clavate, corpo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Vanessa
Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e ornate di vivaci colori sulla faccia superiore....
Satirini
Satirini Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri Ninfalidi (v. fig.) diurni (precedentemente considerata famiglia, Satiridi). Comprende oltre 2400 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni per lo più scure, ali anteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali