• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [20]
Zoologia [13]
Araldica e titoli nobiliari [13]
Religioni [11]
Militaria [8]
Botanica [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Industria [6]
Diritto [6]

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] e la frase essere come Daniele nella fossa dei l., trovarsi in mezzo a grandi pericoli (dalla fossa piena di leoni a Babilonia, nella quale si gettavano i condannati a morte e dove fu messo, per ordine di re Dario, il profeta Daniele, che non fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] giudiziaria". (Ansa.it, 19 luglio 2019, Sicilia) • Arrivano le condanne (con tanto di risarcimento) che puniscono, e pesantemente, i leoni da tastiera, cioè chi insulta sui social sotto gli articoli di giornali pensando di poterla fare franca. L ... Leggi Tutto

melior est canis vivus leone mortuo

Vocabolario on line

melior est canis vivus leone mortuo ‹mèlior ... leòne mòrtuo› (lat. «meglio un cane vivo che un leone morto»). – Parole della Bibbia (Ecclesiaste 9, 4), in un contesto dove, nel quadro dell’amaro pessimismo [...] che pervade tutto il libro, si afferma che per chi è nel numero dei viventi c’è speranza mentre i morti non sanno nulla e il loro ricordo è spento. È probabile che da questa frase abbia origine il prov. meglio un asino vivo che un dottore morto. ... Leggi Tutto

bócca di leóne

Vocabolario on line

bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla [...] e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato al centro, in modo da chiudere la fauce; comprimendo lateralmente il tubo, i due labbri si allontanano l’uno dall’altro dando l’apparenza di una bocca spalancata. ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] generi che hanno monopolizzato Hollywood in passato? I primi sono assai più duttili dei secondi: il western, ad esempio, è estremamente rigido, lo si può innovare, come negli anni Sessanta ha fatto Sergio Leone, lo si può de-romanticizzare (tutto il ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] palma è s. del martirio; la volpe è s. dell’astuzia, il leone della forza, il cane della fedeltà, la colomba della pace; in Dante, oppure la sua forma semplice: così, nel sistema monometrico, i simboli delle facce del cubo saranno (100), (010), ecc ... Leggi Tutto

combattere

Thesaurus (2018)

combattere 1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] leone). 2. MAPPA In senso figurato, vuol dire impegnarsi con ogni mezzo per raggiungere uno scopo, cercando di superare tutti gli ostacoli e Parole, espressioni e modi di dire combattere contro i mulini a vento Citazione Aveva preteso di ritornare ... Leggi Tutto

leoncino

Vocabolario on line

leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei [...] Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che aveva per tipo del rovescio un leone rampante. ... Leggi Tutto

Mamma pancina

Neologismi (2022)

mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] nessuna di queste pagine, non ho “il like”, insomma, e i post più surreali mi vengono segnalati via email. Condividere quei post non ufficio. Lo ha fatto tenendo tra le braccia il piccolo Leone. Ma questo gesto ha davvero mandato in bestia l’esercito ... Leggi Tutto

cuore

Thesaurus (2018)

cuore 1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene a cuore buon cuore col cuore in gola cuor contento cuor di leone cuore di pietra cuore d’oro cuore in mano di cuore, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Leóne I imperatore d'Oriente
Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità formale dell'impero, assumendo alla...
LEONE I
LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli Isaurici, Tarasicodissa (che allora prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali