• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [13]
Medicina [1]

lemùridi

Vocabolario on line

lemuridi lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il [...] cui peso varia dai 50 grammi di quelle del genere Microcebus ai 3 kg del catta; diurni o notturni, questi animali sono prevalentemente arboricoli e fitofagi, e la loro sopravvivenza è in gran parte legata ... Leggi Tutto

lèmure²

Vocabolario on line

lemure2 lèmure2 s. m. [lat. scient. Lemur, dal lat. class. Lemŭres (v. la voce prec.)]. – 1. a. Nella classificazione zoologica, genere di proscimmie della famiglia lemuridi, con muso appuntito, arti [...] all’ambiente delle foreste (ad eccezione del catta). b. Con uso più ampio, nome delle varie specie delle famiglie lemuridi, indridi e daubentonidi. 2. L. volanti, altro nome comune dei mammiferi dermotteri, a cui appartiene il solo genere cinocefalo ... Leggi Tutto

macaco

Vocabolario on line

macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] sec. 20°, e il reso (Macaca mulatta), diffuso in India. b. Con funzione appositiva, maki macaco, proscimmia della famiglia lemuridi (v. maki). 2. Nel linguaggio medico, orecchio di macaco, malformazione, nell’uomo, del padiglione auricolare, che si ... Leggi Tutto

forcìfero

Vocabolario on line

forcifero forcìfero s. m. [dal lat. furcĭfer -ĕri, propr. «schiavo che porta la forca» ma usato per lo più come termine d’ingiuria col senso di «farabutto, mascalzone»]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, [...] detta anche valuvi (lat. scient. Phaner furcifer), che abita il Madagascar ... Leggi Tutto

lepilèmure

Vocabolario on line

lepilemure lepilèmure s. m. [lat. scient. Lepilemur, comp. del lat. class. lepĭ(dus) «scherzoso» e del nome del genere Lemur (v. lemure2)]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia lemuridi, [...] che comprende pochissime specie, più piccole del lemure, con orecchie assai grandi e nude e con coda più corta del tronco; la specie più nota è il fitiliki (Lepilemur mustelinus) ... Leggi Tutto

maki

Vocabolario on line

maki (o machi) s. m. [dal malgascio maka, attrav. il fr. maki]. – Nome di due proscimmie della famiglia lemuridi, il m. macaco (lat. scient. Lemur macaco) e il m. mongoz (lat. scient. Lemur mongoz): [...] sono diffusi nelle foreste del Madagascar, hanno muso appuntito e un folto collare di peli intorno al collo e agli orecchi; arboricoli, attivi principalmente all’alba e al tramonto, si nutrono di frutti ... Leggi Tutto

malgàscio

Vocabolario on line

malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] continente africano, si è evoluta una fauna peculiare, con elementi esclusivi, quali, per es., le famiglie dei mammiferi tenrecidi e lemuridi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Madagascar; al plur., i Malgasci, gli abitanti indigeni. ... Leggi Tutto

sublìngua

Vocabolario on line

sublingua sublìngua s. f. [comp. di sub- e lingua]. – In anatomia comparata, piega carnosa che si trova sotto la lingua dei marsupiali e dei lemuridi e che si ritiene anatomicamente omologa alla lingua [...] degli anfibî ... Leggi Tutto

chirogàleo

Vocabolario on line

chirogaleo chirogàleo s. m. [lat. scient. Cheirogaleus, comp. di cheiro- e del gr. γαλέη, nome di alcuni mustelidi]. – Genere di proscimmie della famiglia dei lemuridi, con coda piuttosto lunga e piede [...] assai allungato e adatto al salto. È rappresentato da poche specie, note anche col nome di topi lemuri, che vivono nelle foreste del Madagascar; una delle più conosciute è il ch. maggiore o ch. bruno (lat. ... Leggi Tutto

mòngoz

Vocabolario on line

mongoz mòngoz s. m. [prob. lo stesso etimo di mangusta]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche maki mongoz (lat. scient. Lemur mongoz), che vive nel Madagascar nord-occidentale e nelle isole [...] Comore: di colore grigio scuro o brunastro, con maschera più scura e naso bianco, è lunga circa 50 cm e ha una coda lunga altrettanto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
LEMURIDI
LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs) Oscar De Beaux Famiglia di Proscimmie (v.), indicate anche come "Lemuroidi" (lat. scient....
microcebo
Genere (Microcebus) di Primati Lemuridi Cheirogaleini endemico del Madagascar, di media o minima statura, dal muso breve e sottile, orecchi grandi e nudi, coda lunga. Comprende 16 specie, tra le quali il m. murino (Microcebus murinus), lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali