pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto [...] Sfarzo, lusso, ricchezza; anticam. anche in senso generico: leggi delle p. o sopra le p., le leggisuntuarie; magistrato delle p., a Venezia, l’autorità preposta all’applicazione delle leggisuntuarie. Oggi rimane a indicare manifestazioni sontuose e ...
Leggi Tutto
suntuariosuntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi [...] fino a tempi recenti: le leggi s. greche, romane, della Repubblica di Genova; la volontà signoreggia sulla accumulazione dei capitali, ora sospingendo colle gare del lusso a disperderli, ora colle leggisuntuarie a risparmiarli (C. Cattaneo). ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] materia costituzionale, o tendenti a regolare comportamenti pubblici (come, in Toscana, le leggisuntuarie): credono che il primo passo per rianimare il commercio sia promulgare leggi, ossia prammatiche per annientare il lusso (P. Verri); È del 1777 ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] con gran l.; famiglia abituata al l., a cui piace il l.; combattere il l., predicare contro il l.; leggi contro il l. (dette anche leggisuntuarie), le leggi che, fin dall’antichità classica, furono volte a frenare le spese e i consumi superflui (v ...
Leggi Tutto
Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria...
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua gli "apoftegmi dei sette sapienti"...