legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] obbligo che limita la libertà d’agire e disporre di sé: avere troppi legami. b. Con altro uso fig., unione tra più cose concatenate, nesso negativamente (v. eteropolare) e di l. omopolare o covalente quando sia da attribuirsi a forze di scambio o di ...
Leggi Tutto
eterolisi
eteròliṡi s. f. [comp. di etero- e -lisi]. – In chimica, rottura di un legamecovalente con formazione di due ioni, uno dei quali positivo e l’altro negativo. Carattere opposto all’eterolisi [...] ha, invece, l’omolisi (v.), che dà luogo alla formazione di due radicali liberi, nei quali cioè ciascuno degli atomi interessati al legamecovalente spezzato conserva il suo elettrone di valenza. ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] d. (o colorante sostantivo), colorante organico capace di tingere direttamente le fibre vegetali (raion, cotone, ecc.); legame d., il legamecovalente, chiamato anche così perché esplica la sua azione secondo direzioni preferenziali lungo le quali la ...
Leggi Tutto
omopolare
agg. [comp. di omo- e polare1]. – 1. In chimica, legame o. (o anche omeopolare o covalente), tipo di legame chimico fra due atomi che condividono o hanno in comune una coppia di elettroni; [...] si trova soprattuto nei composti organici ed è contrapposto al legame eteropolare (o ionico), caratteristico dei sali. 2. In elettrotecnica, detto di una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] oggi detti ioni, riservato attualmente a quei gruppi di atomi (che si formano di solito per scissione di un legamecovalente) che hanno valenze non sature, e si mantengono, nelle reazioni, tenacemente uniti ma non posseggono carica elettrica (come ...
Leggi Tutto
perossidico
perossìdico agg. [der. di perossido] (pl. m. -ci). – In chimica, acido p., sinon. di perossiacido; legame p., il legamecovalente semplice fra due atomi di ossigeno (−O−O−), caratteristico [...] dei perossidi ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legamecovalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] p. metallici, sostanze solide, stabili all’aria secca, che a contatto dell’acqua liberano acqua ossigenata (per cui vengono usate nella sbianca di fibre tessili, di cellulosa, di olî, per sviluppare ossigeno, ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] ha negli elementi nobili (argo, neo, ecc.) o nella combinazione di atomi formanti una molecola, attraverso un legame sia ionico sia covalente; così, per es., nella molecola dell’acido cloridrico, ai sette elettroni dello strato esterno del fluoro si ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...