• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [6]
Botanica [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Arredamento e design [1]

laurocèraṡo

Vocabolario on line

lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] di l., liquido limpido, con odore di mandorle e sapore amaro, che si ottiene distillando le foglie fresche di lauroceraso, oggi scarsamente usato in preparazioni farmaceutiche tossifughe. Olio essenziale di l., essenza ottenuta dalle foglie di ... Leggi Tutto

prulauraṡina

Vocabolario on line

prulaurasina prulauraṡina s. f. [der. del nome lat. scient., Pru(nus) laur(ocerasus), del lauroceraso, con la terminazione -asina di prunasina]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, stereoisomero [...] della prunasina, presente nelle foglie del lauroceraso. ... Leggi Tutto

lauroceraṡina

Vocabolario on line

laurocerasina lauroceraṡina s. f. [der. di lauroceraso]. – In chimica organica, glicoside, principio attivo delle foglie di lauroceraso, che, per azione dell’emulsina, si scinde in benzaldeide, acido [...] cianidrico e glicosio ... Leggi Tutto

emulsina

Vocabolario on line

emulsina s. f. [der. del lat. emulsus; v. emulsione]. – In biochimica, enzima contenuto nelle mandorle amare, nelle foglie di lauroceraso, ecc., capace di scindere molti glicosidi sia naturali (come, [...] per es., l’amigdalina) sia artificiali in glicosio e nell’aglicone corrispondente ... Leggi Tutto

cianogenètico

Vocabolario on line

cianogenetico cianogenètico agg. [comp. di ciano-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – Di composto organico che dà o contiene cianogeno. Glicosidi c.: classe di glicosidi che in presenza di opportuni fermenti [...] acido cianidrico; sono di solito sostanze amare, velenose, largamente diffuse in natura (in frutti, semi, foglie), usate in medicina (acqua di mandorle amare, di lauroceraso, ecc.) o in processi industriali (produzione di acquavite di ciliege, ecc.). ... Leggi Tutto

amigdalina

Vocabolario on line

amigdalina s. f. [der. del lat. amygdăla «mandorla»]. – Glicoside contenuto nei semi di mandorle amare (dalle quali si estrae), di ciliegia, di albicocca, di pesca, nelle foglie di lauroceraso, ecc. [...] Dalla sua idrolisi si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico: a quest’ultimo si deve l’azione tossica delle mandorle amare, dei semi di pesca, ecc. quando ... Leggi Tutto

ciliègio

Vocabolario on line

ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] o serotina) dell’America Settentr., simile al c. a grappoli; dalla corteccia si ricava un’essenza simile a quella del lauroceraso. C. di volpe, arbusto delle caprifogliacee (Lonicera xylosteum), comune sui monti dell’Europa e dell’Asia: ha bacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prunaṡina

Vocabolario on line

prunasina prunaṡina s. f. [der. del nome del genere Prunus «pruno»]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, presente nel ciliegio a grappoli (Prunus padus) e nel lauroceraso (Prunus laurocerasus). ... Leggi Tutto

làuro

Vocabolario on line

lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] liquori e saponi, e in medicina come stimolante e antisettico. 2. Nome di altre piante: a. In Toscana, sinon. di lauroceraso. b. L. alessandrino, nome di alcune liliacee, e in partic. della specie Danae racemosa, che presentano cladodî sempreverdi, e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
LAUROCERASO
LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel) Fabrizio Cortesi È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, di 6-7 metri d'altezza, con...
siepe
Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga), usato come ornamento di strade, viali e aiuole, come limite e recinzione di campi, orti e giardini, come protezione dei coltivati e come difesa di speciali colture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali