• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [19]
Zoologia [3]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Numismatica e sfragistica [1]
Geografia [1]

laterìzio

Vocabolario on line

laterizio laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] la fabbricazione dei laterizî. Bolli l., marchi di fabbrica, recanti spesso le date consolari, con cui nell’antica Roma si bollavano i mattoni e le tegole. b. Per estens., in medicina, sedimento l., sedimento urinario, di colore rosso mattone, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tégola

Vocabolario on line

tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate [...] o rettangolari, quali gli embrici e le marsigliesi e le forme derivate (per le diverse forme di tegole, v. anche laterizio). Sono oggi in commercio le cosiddette t. solari, della stessa forma dei coppi o delle portoghesi, sulle quali è fissata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] , ottenuti da conglomerato bituminoso, che vengono disposti come mattonelle e sigillati tra loro con bitume; nelle costruzioni in laterizio, muratura a blocco, quella nella quale i mattoni sono disposti in filari alternati in chiave e in spessore ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] scarico delle acque pluviali provenienti da un tetto o da una terrazza, costituito da un condotto metallico o di materiale laterizio o plastico, incassato nelle murature o a esse ancorato; composto di varî elementi sovrapposti o incastrati l’uno nell ... Leggi Tutto

quadróne

Vocabolario on line

quadrone quadróne s. m. [accr. di quadro2]. – Quadro o quadrato piuttosto grande. In partic.: 1. a. Laterizio quadrato di notevoli dimensioni per pavimentazione. b. Grosso blocco parallelepipedo di pietra [...] o calcestruzzo per gettate di moli. 2. Torcia formata da quattro ceri riuniti ... Leggi Tutto

tavèlla

Vocabolario on line

tavella tavèlla s. f. [lat. tabĕlla «tavoletta» (dim. di tabŭla «tavola»)]. – 1. Laterizio forato di piccolo spessore (3-4 cm) usato soprattutto per solai e per controsoffitti, ma anche per la chiusura [...] di piccoli vani con paretine sottili. 2. Nell’utensileria nautica, dispositivo di bloccaggio di oggetti mobili come ripiani di ribaltine, sportelli di armadietti, ecc.; è costituito essenzialmente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tavellóne

Vocabolario on line

tavellone tavellóne s. m. [accr. di tavella]. – In edilizia, laterizio forato di notevole lunghezza (fino a 1,20 m e più) e notevole spessore (6-8 cm), impiegato soprattutto nella costruzione dei tavellonati [...] e di alcuni tipi di solai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ferriòlo

Vocabolario on line

ferriolo ferriòlo agg. e s. m. [forse der. di ferro, per il colore]. – Di mattone di colore rosso scuro, durissimo e fragile, a causa di una cottura troppo spinta che ha provocato un inizio di vetrificazione [...] del laterizio. ... Leggi Tutto

volterrana

Vocabolario on line

volterrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. volterrano]. – 1. Specie di volta, tipica dell’architettura di Volterra, costruita con mattoni rossi messi di coltello. 2. Elemento laterizio leggero, simile [...] alla pignatta ma di dimensioni maggiori, utilizzato nella costruzione di solai con struttura portante in ferro. 3. In numismatica, moneta coniata a Volterra prima dai vescovi che avevano ottenuto il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] fenomeno di bradisismo positivo. c. V. da pesca, porzione di laguna chiusa da una recinzione artificiale (con materiale vegetale, laterizio, cementizio, con pietre e terra) in cui si esercita la vallicoltura (v.). 4. Nelle onde marine o lacustri, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
laterizio
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, pressata e ridotta in pezzi di forma e...
mattone
Materiale laterizio usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture (➔ laterizio). Mattoniera Macchina per la foggiatura dei m. pieni o forati e di altri laterizi (tegole ecc.) per estrusione o per compressione. È essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali