• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [9]
Religioni [1]
Botanica [1]

làridi

Vocabolario on line

laridi làridi s. m. pl. [lat. scient. Laridae, dal nome del genere Larus «laro»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, a cui appartengono i gabbiani. ... Leggi Tutto

róndine

Vocabolario on line

rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] rondine. 2. Rondine di mare: a. Altro nome con cui vengono indicate alcune specie di sterne, uccelli della famiglia laridi, e in partic. la sterna comune (Sterna hirundo). b. Nome di un pesce teleosteo del genere dattilottero (Dactylopterus volitans ... Leggi Tutto

fraticèllo

Vocabolario on line

fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; [...] comunità, seguendo la più rigorosa povertà francescana, fino a circa la metà del sec. 15°. 2. Uccello della famiglia laridi (lat. scient. Sterna albifrons), con piumaggio bianco e cenerino, di passo ed estivo, piuttosto abbondante in Italia. ... Leggi Tutto

gabbianèllo

Vocabolario on line

gabbianello gabbianèllo s. m. [dim. di gabbiano]. – Uccello della famiglia laridi, la specie più piccola dei gabbiani (v. gabbiano). ... Leggi Tutto

martinàccio

Vocabolario on line

martinaccio martinàccio s. m. [der. (con suffisso pegg.) del nome proprio Martino]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per la gavina, uccello della famiglia laridi. 2. fig., scherz. Orologio da [...] tasca grosso e di scarso valore ... Leggi Tutto

noddy

Vocabolario on line

noddy ‹nòdi› s. ingl. (propr. «sciocco»; pl. noddies ‹nòdi∫›), usato in ital. al masch. – Nome con cui sono indicati gli uccelli laridi del genere Anous, affini alle sterne, ma con una colorazione di [...] base bruno-scura e una macchia bianca sul capo, e in partic. la specie Anous stolidus, comune sulle isole dei mari tropicali e subtropicali (esclusa l’America Merid.), che depongono un unico uovo in un ... Leggi Tutto

laro

Vocabolario on line

laro s. m. [dal lat. tardo larus, gr. λάρος «gabbiano»]. – Genere di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende i gabbiani. In alcune classificazioni, i lari sono considerati, con la famiglia laridi, [...] un ordine a sé (lat. scient. Lari) ... Leggi Tutto

tridàttilo

Vocabolario on line

tridattilo tridàttilo agg. [dal gr. τριδάκτυλος, comp. di τρι- «tre» e δάκτυλος «dito»]. – Che ha tre dita, in genere con riferimento a zampe di animali: gabbiano t. (Rissa tridactyla), uccello caradriforme [...] della famiglia laridi (v. rissa2); piovanello t., nome comune dell’uccello caradriforme Calidris alba, della famiglia scolopacidi, che si distingue dagli altri piovanelli per la mancanza del dito posteriore; quaglia t., nome di varî uccelli gruiformi ... Leggi Tutto

mugnàia

Vocabolario on line

mugnaia mugnàia s. f. [femm. di mugnaio]. – 1. La moglie del mugnaio; anche, donna che esercita il mestiere di mugnaio. Per la locuz. alla mugnaia, v. mugnaio, n. 1. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. [...] per il mignattino, uccello della famiglia laridi. 3. Erba perenne delle composite (Centaurea cineraria), con fiori rosso-purpurei, che vive sulle rupi marittime delle coste tirreniche dell’Italia centro-meridionale. ... Leggi Tutto

mugnaiàccio

Vocabolario on line

mugnaiaccio mugnaiàccio s. m. [der. di mugnaio]. – Uccello della famiglia laridi della specie Larus marinus, gabbiano di grandi dimensioni (più grande del gabbiano reale), con dorso e ali nere, migratore [...] parziale, diffuso in Europa lungo le coste della penisola scandinava, dell’Inghilterra e della Danimarca ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Laridi
Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei L., mentre altri li classificano in famiglie indipendenti.
gabbiano
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo all’apice; ali lunghe, appuntite, forti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali