• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [11]
Industria [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]

làrice

Vocabolario on line

larice làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o [...] a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei o oblunghi, con squame sottili. In Europa cresce il larice comune (Larix decidua), diffuso nelle Alpi e nei Carpazî, coltivato spesso a scopo ornamentale: può raggiungere i 40 m di altezza e un’età di 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

manna¹

Vocabolario on line

manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] di manna; la m. di Alhagi o di Persia, costituita da una resina prodotta da due arbusti spinosi della penisola anatolica (Alhagi maurorum e Alhagi pseudalhagi); la m. di larice (o di Briançon), escrezione spontanea dei rametti e delle foglie del ... Leggi Tutto

pseudolàrice

Vocabolario on line

pseudolarice pseudolàrice s. m. [comp. di pseudo- e larice]. – Genere di piante conifere della famiglia pinacee, originario delle montagne costiere della Cina da dove fu introdotto in Europa nel 1853; [...] rappresenta uno dei pochi generi di conifere caducifoglie e differisce dal larice per gli strobili polliniferi riuniti in gruppi e per quelli seminiferi che si disintegrano appena i semi sono maturi. ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] che elementi dell’attrezzatura bellica. Nei velieri gli alberi, verticali o leggermente inclinati verso poppa, sono costruiti in legno (pino, abete, larice, ecc.) con elementi d’acciaio, e consistono di un solo pezzo, come l’a. calcese e l’a. a pible ... Leggi Tutto

melecitòṡio

Vocabolario on line

melecitosio melecitòṡio (o meleżitòṡio) s. m. [adattam. del fr. mélézitose, der. di mélèze «larice»]. – Composto organico, trisaccaride, contenuto in alcune specie di manna e nel miele, che si presenta [...] come una polvere cristallina dolce, destrogira; dalla sua molecola, per idrolisi completa con acidi, si ottiene una molecola di fruttosio e due di glicosio ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] parti cadute di quelle vive e da resti di animali; prende nome dalle piante che lo costituiscono: l. di abete, di larice, di olmo, ecc. 6. Nel linguaggio tecnico, designa in genere uno strato o una serie di strati disposti ordinatamente in piano ... Leggi Tutto

procimato

Vocabolario on line

procimato agg. [der. di procima]. – In agraria, ramo p., lo stesso che procima; albero p., l’albero che presenta procime, come frequentemente il castagno, il larice e altre piante. ... Leggi Tutto

eterocladìa

Vocabolario on line

eterocladia eterocladìa s. f. [comp. di etero- e del gr. κλάδος «ramo»]. – In botanica, la presenza sulla stessa pianta di due sorte di rami, diversi per aspetto e funzione (come per es. nel larice). ... Leggi Tutto

daṡìscifa

Vocabolario on line

dasiscifa daṡìscifa s. f. [lat. scient. Dasyscypha, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. σκύϕος «tazza»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti, dell’ordine eloziali, con un centinaio di specie, alcune [...] delle quali producono cancri sui rami del larice e di altre conifere. ... Leggi Tutto

montano

Vocabolario on line

montano agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito [...] da boschi misti di latifoglie sciafile, come il faggio, e di aghifoglie, quali gli abeti rosso e bianco e il larice; piante m. (o orofile), quelle che caratterizzano il piano montano. In chimica, cera m., tipo di cera minerale estratta da ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
larice
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, che maturano in un anno, sono piccoli,...
fascinata
Opera di difesa delle sponde fluviali, costituita da picchetti di larice piantati a 1 m l’uno dall’altro, contro i quali si appoggiano e si legano fascine di rami verdi di salice del diametro di circa 30 cm, sovrapposte in numero da 3 a 5. L’altezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali