• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biologia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] e 1,5 MHz), b. di 30 MHz, ecc.; b. passante, l’insieme delle frequenze trasmesse da un apparecchio elettronico; larghezza di b., differenza tra le frequenze limite di una banda; b. larga (o larga b.), rete telematica la cui velocità di trasmissione è ... Leggi Tutto

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] in genere, la sua larghezza massima (generalmente al galleggiamento, quasi in corrispondenza della sezione maestra), misurata fuori : l. delle vesti, del cappello, delle scarpe. e. Nella tecnica delle telecomunicazioni, l. di banda di un segnale ... Leggi Tutto

cotissa

Vocabolario on line

cotissa s. f. [dal fr. cotice]. – In araldica, banda diminuita o ridotta alla metà della sua larghezza normale (se sola nello scudo è detta anche banda in divisa o divisa in banda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

radiocanaliżżazióne

Vocabolario on line

radiocanalizzazione radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze [...] (larghezza di banda) occupato da un radiocanale dipende dal tipo e dalle caratteristiche della radiocomunicazione avviata nel canale medesimo: si va da qualche kHz per un’emissione radiotelegrafica a decine di MHz per un ponte radio a microonde a ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] materiale magnetizzabile; n. perforato, lo stesso e meno com. che banda perforata (v. banda3, n. 1 e). Nelle pellicole cinematografiche che disti dal bordo in misura di un terzo della larghezza della striscia. 4. In usi fig., striscia o superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

vestigiale

Vocabolario on line

vestigiale agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane [...] ); ciò si attua mediante speciali circuiti detti filtri v., spec. nella tecnica televisiva, per ridurre la larghezza della banda di frequenze occupata dal segnale modulato. In relazione a tale procedimento, si parla anche di modulazione vestigiale ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] se di piccole dimensioni, bastoncino o tondino o astragalo; se di maggiore importanza, toro. 8. In araldica, banda diminuita e ridotta a un terzo della sua larghezza. 9. B. di Giacobbe (lat. baculus Iacob), nome dato in origine (secoli 14°-16°) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] tipi di scrittura, che si traccia cercando di ottenerlo il più sottile possibile. c. In araldica, banda ridotta a un quinto della sua larghezza normale. d. In tipografia, linea usata per separare colonne di tabelle, segnare il termine di capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] canaletto. f. Nei nastri magnetici e nel nastro perforato (o banda perforata), sinon. di traccia o pista. 3. In zoologia e per programmi a modulazione di frequenza; c. televisivi, della larghezza di 7 MHz ciascuno, che convogliano sia le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Enciclopedia
banda di trasmissione
banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di frequenza utilizzato per inviare i messaggi....
radioricevitore
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione a un’antenna ricevente e a un adatto traduttore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali