• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [6]
Militaria [5]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

lanzo

Vocabolario on line

lanzo (ant. lanzi) s. m. [abbrev. di lanzichenecco, oppure del ted. Lanzmann (per Landsmann «paesano, compaesano»)]. – Nome con cui venivano comunem. indicati i lanzichenecchi: s’avvicinavano i lanzi, [...] (Varchi). Si conserva nel nome della Loggia dei Lanzi a Firenze (così chiamata perché Cosimo I dei Medici l’aveva posta in custodia di una guardia di lanzichenecchi), e nelle locuz. pop., oggi rare, bere come un l., sudicio come un lanzo. ... Leggi Tutto

cappellétto

Vocabolario on line

cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] in fretta da Bergamo uno squadrone di «cappelletti», il qual doveva costeggiare il confine, per tenere in suggezione i lanzichenecchi (Manzoni). 2. estens. a. Cerchietto di tela cerata posto in cima all’ombrello, nel punto dove si riuniscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

buscare

Vocabolario on line

buscare v. tr. [dallo spagn. buscar «cercare», di origine incerta] (io busco, tu buschi, ecc.). – 1. Procacciarsi, trovare, ottenere: b. da vivere, da mangiare; più com. con la particella pron.: s’è [...] con mezzi illeciti, rubare: gli andava a b. della paglia e del fieno di notte (Verga); assol., predare, saccheggiare: erano lanzichenecchi di varii corpi che, rimasti addietro per b., avevan fatto masnada (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. XXX). 3 ... Leggi Tutto

zecchinetta

Vocabolario on line

zecchinetta zecchinétta s. f. (region. zecchinétto s. m.) [alteraz. di lanzichenecco (nome con cui anche veniva chiamato questo gioco), per raccostamento a zecchino; la presenza in un documento lucchese [...] della parola sia sulla data d’introduzione del gioco]. – Gioco (attualmente proibito dalla legge) diffuso in Italia nel sec. 16° dai lanzichenecchi, che si gioca con tre (fino a sei) mazzi di 52 (o 32) carte, mescolati tra loro, e un numero non ... Leggi Tutto

sbrancare²

Vocabolario on line

sbrancare2 sbrancare2 v. tr. [der. di branco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). – 1. a. Fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani; [...] . sbrancato, anche come agg., uscito dal branco: ella si fermava tutta tremante, come una capretta sbrancata (Verga); disperso, sbandato: temeva ... di trovare ancora in giro lanzichenecchi rimasti indietro sbrancati, in coda all’esercito (Manzoni). ... Leggi Tutto

labarda

Vocabolario on line

labarda s. f. – Variante ant. di alabarda: par che ancora minacci come l. levata il guelfo Valdarno (Carducci). In senso fig., si disse appoggiare la l. per «andare a mangiare a sbafo in casa d’altri» [...] (prob. dall’uso dei lanzichenecchi di appoggiare l’alabarda al muro prima di sedersi a mensa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

borgognòtta

Vocabolario on line

borgognotta borgognòtta s. f. [dal fr. bourguignotte, der. di Bourgogne «Borgogna»]. – Copricapo degli uomini d’arme a servizio dei castellani feudali, passato poi ai lanzichenecchi e alla cavalleria [...] leggera: era simile alla celata ma con la visiera saliente all’infuori e con i guanciali mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lanzichenécca

Vocabolario on line

lanzichenecca lanzichenécca s. f. [der. di lanzichenecco]. – Spada (detta anche lanzighinetto) a lama larga, lunga circa 80 cm, con elsa a rami ritorti a spirale e piegati ad S e impugnatura di legno; [...] era usata dai lanzichenecchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lanzichenécco

Vocabolario on line

lanzichenecco lanzichenécco s. m. [dal ted. Landsknecht, propr. «servo (Knecht) del paese (Land)»] (pl. -chi). – 1. Soldato (detto anche lanzo) appartenente alle milizie mercenarie tedesche costituite [...] ’inizio del sec. 17°. 2. fig., non com. Chi si mette al servizio di un potente e gli presta man forte nelle sue violenze e prevaricazioni. 3. Gioco d’azzardo introdotto in Italia nel sec. 16° dai lanzichenecchi, più noto col nome di zecchinetta (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

costeggiare

Vocabolario on line

costeggiare v. tr. [der. di costa] (io costéggio, ecc.). – 1. a. Navigare lungo le coste del mare o lungo le rive di un lago: costeggiammo l’isola con una barchetta; anche assol.: nel battello che costeggiava [...] edificio, un muro e sim.: uno squadrone di cappelletti, il qual doveva c. il confine, per tenere in suggezione i lanzichenecchi (Manzoni); Renzo ... costeggia gli scalini del duomo, rivede il forno delle grucce (Manzoni). c. fig. Di strada, filare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Enciclopedia
lanzichenecchi
Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono alla pari con le formazioni elvetiche...
zecchinetta
zecchinetta Gioco di carte diffuso in Italia nel 16° sec. dai lanzichenecchi. Si fa con più mazzi (da 3 a 6) di 52 o 32 carte, mescolati fra loro, fra un numero non definito di giocatori. Chi tiene il banco fissa una posta, che può essere interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali