lanciafiamme
s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora [...] in fiamme sul bersaglio del lancio: l. al napalm; un tipo più piccolo, a petrolio, viene usato nel giardinaggio per bruciare le erbacce secche ...
Leggi Tutto
bruciacuscuta
bruciacùscuta s. m. [comp. di bruciare e cuscuta], invar. – Apparecchio simile a un lanciafiamme, destinato a distruggere le cuscute sui terreni coltivati; è detto anche cremacuscuta. ...
Leggi Tutto
guastatore
guastatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di guastare]. – 1. Chi guasta, in genere. 2. ant. a. Devastatore, distruttore: Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo (Dante); con [...] , per eseguire colpi di mano, neutralizzare opere difensive e postazioni nemiche con l’uso ravvicinato di esplosivi e di lanciafiamme, e anche per agire con azioni di sabotaggio nelle retrovie nemiche e nell’interno stesso del territorio avversario. ...
Leggi Tutto
Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive allo sbarco per la conquista di Okinawa,...
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità del nemico, truppe e materiali; di occultare...