• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Abbigliamento militare [1]
Vita quotidiana [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

solleóne

Vocabolario on line

solleóne (ant. sollïóne) s. m. [comp. di sole e Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. – Denominazione del periodo di gran caldo [...] . Per estens., il sole dell’estate, spec. nelle ore intorno al mezzogiorno; calura estiva: con questo s. è meglio restare in casa; alla stazione che già da sei ore rosolava sotto il solleone, ci aspettavano le nostre carrozze (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

combattere

Thesaurus (2018)

combattere 1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] di combattere; ma lui aveva insistito, e così imponente era ancora l’ombra del suo prestigio che la aveva spuntata. Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, Il Gattopardo Vedi anche Arma, Assassino, Bandiera, Esercito, Confine, Conflitto, Guerra, Morire, Morte ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] nome scientifico Portunus segnis – rinvenuto recentemente nell'Area Marina Protetta delle Isole Pelagie e all'interno del porto di Lampedusa. Entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, il granchio blu del Mar Rosso è una specie altamente ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] . Francesca Anichini dell'Università di Pisa racconta la ricerca sulle migrazioni e sulle «tracce» lasciate dagli sbarchi a Lampedusa. I risultati e il progetto saranno presentati oggi al salone TourismA. «In una narrazione mediatica che nasconde o ... Leggi Tutto

strabużżare

Vocabolario on line

strabuzzare strabużżare v. tr. [alteraz. del gr. στραβίζω «guardare da strabico»]. – Stravolgere, stralunare, solo nell’espressione s. gli occhi, sbarrarli e stravolgerli per improvviso malore, per violenta [...] emozione e sim.: strabuzzò gli occhi e cadde a terra svenuto; quando ... gli si avvicinò presentandosi strabuzzò gli occhi perché si credette spacciato (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto

ossequiare

Vocabolario on line

ossequiare v. tr. [der. di ossequio] (io ossèquio, ecc.). – Riverire, fare atto o rivolgere parole di ossequio: i funzionarî del ministero si sono recati a o. il nuovo ministro; è servito e ossequiato [...] da tutti; portava la stessa redingote nera con la quale due anni fa si era recato a o. quel povero re Ferdinando (Tomasi di Lampedusa). In formule di cortesia e di rispetto, disus.,: mi ossequi la signora; scherz. o iron.: ti ossequio e ti riverisco. ... Leggi Tutto

vìllico

Vocabolario on line

villico vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] affetto per il loro tollerante signore (Tomasi di Lampedusa); è voce ormai ant., ma usata a volte in espressioni scherz. o iron.: è stato davvero gentile il v.!; la discoteca, alla domenica, si riempie di villici. Con funzione di agg., da persona di ... Leggi Tutto

pastrano

Vocabolario on line

pastrano s. m. (ant. pastrana f.) [prob. dal nome di un duca di Pastrana (città della prov. spagn. di Guadalajara)]. – Pesante soprabito invernale per uomo; sinon. quindi di cappotto o paltò, di cui [...] ... se ne stava sull’attenti mentre dal grosso panno del p. l’acqua gocciolava sul pavimento (Tomasi di Lampedusa). ◆ Dim. pastranino; spreg. pastranùccio; accr. pastranóne; pegg. pastranàccio. Il dim. pastranèlla (f.) indicava nel passato un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE

strapiómbo

Vocabolario on line

strapiombo strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] : uno s. di parecchi metri; cadere da uno s.; una ringhiera che limita uno s. sul mare (Tomasi di Lampedusa). In partic.: a. Nelle costruzioni edili, lo strapiombo delle strutture verticali può essere voluto, come per es. nelle caratteristiche ... Leggi Tutto

questüante

Vocabolario on line

questuante questüante agg. e s. m. e f. [part. pres. di questuare]. – Che chiede la questua: frati questuanti, o assol. questuanti, i frati degli ordini mendicanti; anche in senso fig.: un’anticamera [...] dove parecchia gente aspettava: facce chiuse di sbirri, facce avide di questuanti raccomandati (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Lampedusa
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga...
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato postumo (1958), che, ambientato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali