• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [7]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

làmnidi

Vocabolario on line

lamnidi làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali [...] senza spine, una pinna anale, narici confluenti con la bocca, che è infera, e assenza di membrana nittitante; vi appartiene il pescecane per antonomasia (Carcharodon carcharias), lungo fino a 5 m e più, ... Leggi Tutto

pavóne

Vocabolario on line

pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] e saturnia (Saturnia pyri). c. Pesce pavone, o p. di mare, nomi region. del pesce volpe e anche di altri pesci delle famiglie lamnidi e labridi. 4. In botanica, coda o penna di pavone, nome di una specie di alghe feofite del genere pàdina (v.). 5. In ... Leggi Tutto

mako

Vocabolario on line

mako (o makò) s. m. [voce maori]. – Uno dei nomi con cui sono noti gli squali del genere isuro, e in partic. la specie Isurus oxyrhynchus (v. cagna e lamnidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carcarodónte

Vocabolario on line

carcarodonte carcarodónte s. m. [lat. scient. Carcharodon, dal gr. καρχαρόδους -όδοντος «dai denti aguzzi»]. – Genere di pesci cartilaginei della famiglia lamnidi, che comprende il pescecane propr. detto, [...] o squalo bianco (Carcharodon carcharias), lo squalo più pericoloso, sebbene raro, nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

smerìglio³

Vocabolario on line

smeriglio3 smerìglio3 s. m. [der. del gr. σμαρίς -ίδος]. – 1. Squalo della famiglia lamnidi (Lamna nasus), assai vorace e pericoloso, frequente in tutti i mari italiani. 2. Nome napol. del palombo comune [...] (Mustelus mustelus) e della verdesca (Prionace glauca) ... Leggi Tutto

iṡùridi

Vocabolario on line

isuridi iṡùridi s. m. pl. [lat. scient. Isuridae, dal nome del genere Isurus: v. isuro]. – Famiglia di pesci cartilaginei, sinon. di lamnidi. ... Leggi Tutto

iṡuro

Vocabolario on line

isuro iṡuro s. m. [lat. scient. Isurus, comp. di iso- e -urus «-uro1»]. – Genere di pesci selaci della famiglia lamnidi, a cui appartiene la specie Isurus oxyrhynchus (v. cagna, n. 5). ... Leggi Tutto

cagna

Vocabolario on line

cagna s. f. [lat. *cania, der. di canis «cane1»]. – 1. La femmina del cane: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta c. ramingando (Foscolo). 2. fig. a. Cantatrice da strapazzo, stonata e [...] comune di alcuni squali delle famiglie isuridi (Isurus oxyrhynchus, noto anche con i nomi di mako e di squalo tonno), lamnidi (Lamna nasus, cioè lo smeriglio), carcarinidi (Prionace glauca, più nota come verdesca); è inoltre nome comune o dial. di ... Leggi Tutto

lamna

Vocabolario on line

lamna s. f. [lat. scient. Lamna, dal gr. λάμνα = λάμια, nome di una sorta di pescecane; v. lamia3]. – Genere di pescecani della famiglia lamnidi, di cui una specie, lo smeriglio, è presente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
LAMNIDI
LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima delle quali opposta allo spazio tra le pettorali...
Lamniformi
Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture branchiali e una pinna anale. I Lamnidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali