lamiaceelamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lamiaceae, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, sinon. di labiate. ...
Leggi Tutto
tubiflore
tubiflòre s. f. pl. [comp. di tubo e lat. flos floris «fiore»]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni simpetale comprendente varie famiglie, tra cui lamiacee e scrofulariacee, [...] oggi incluse rispettivam. negli ordini lamiali e scrofulariali ...
Leggi Tutto
lamiali
s. f. pl. [lat. scient. Lamiales, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Ordine di piante dicotiledoni con circa 8000 specie, riunite in più famiglie, tra cui le lamiacee e le verbenacee: sono [...] erbe, arbusti, liane e alberi con foglie per lo più opposte semplici e intere, e fiori di solito ermafroditi con perianzio pentamero regolare o più frequentemente zigomorfo, e stami in numero variabile ...
Leggi Tutto
labiate
s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata, 2 o 4 stami e calice di solito persistente; le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolosi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata;...
ballota
Pianta della famiglia Lamiacee, diffusa nelle regioni a clima temperato. Le sommità fiorite e le foglie essiccate della b. nera (Ballota nigra) sono utilizzate in infusione come blando sedativo e antispastico; b. bianca ➔ marrubio.