• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geologia [2]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Mestieri e professioni [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]

vèneto

Vocabolario on line

veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] nel 1866); Alpi, Prealpi V.; la pianura v., la pianura padano-veneta; il litorale v.; laguna v., vasta zona sommersa del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave (v. laguna). c. In zootecnia, razza v. grigia, razza di bovini allevata ... Leggi Tutto

lagunare

Vocabolario on line

lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] assegnato a una specialità della fanteria che opera, con l’aiuto di mezzi anfibî, a protezione della costiera lagunare veneta; raggruppamento dei l., l’unità tattica meccanizzata (in passato ordinata come reggimento) che assolve tale compito. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] , in cui una nave in navigazione deve fare scalo per attendere istruzioni circa la sua definitiva destinazione. 2. Nella laguna veneta, bocca di p., denominazione di ognuna delle aperture (in passato sette, attualmente tre) per mezzo delle quali le ... Leggi Tutto

lizza³

Vocabolario on line

lizza3 lizza3 s. f. [voce di etimo incerto, largamente diffusa, con parecchie varianti, nei dial. settentr. col sign. generico di «treggia, veicolo senza ruote per trasporto di cose o persone in luoghi [...] ). 2. ant. Nome dato, nei sec. 15° e 16°, a speciali sistemazioni, quasi scali di alaggio, che nella laguna veneta servivano per trasportare – passandole al di sopra degli argini – le imbarcazioni, anche cariche, dai canali di acqua dolce alla ... Leggi Tutto

tòpo²

Vocabolario on line

topo2 tòpo2 s. m. [forse uso fig. della voce prec., per associazione tra il muso appuntito dell’animale e la forma slanciata della prua di questa imbarcazione]. – Barca di lunghezza variabile dai 6 ai [...] , a remi ed eventualmente munita di vela trapezoidale (oggi per lo più di motore fuoribordo, nel qual caso è detta mototòpo), usata nella laguna veneta un tempo, nei modelli più grandi, soprattutto per la pesca e per carico, oggi per i trasporti in ... Leggi Tutto

murazzi

Vocabolario on line

murazzi s. m. pl. [voce ven., pegg. di muro]. – Opera di difesa del tratto terminale della laguna veneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: ideata e completata [...] nel sec. 18°, è costituita da grandi muri di grossi massi di pietra d’Istria, alti 4,50 m sopra la media marea e spessi alla base 14 m, alzati sopra un massicciato di ciottoli e grosse palafitte cementate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pax tibi, Marce, evangelista meus

Vocabolario on line

pax tibi, Marce, evangelista meus (lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe [...] pronunciato, quasi a significare che tra la popolazione veneta il santo avrebbe trovato riposo, venerazione e onore. Sono scritte sul libro tenuto aperto dalla zampa del leone alato, simbolo dell’evangelista, nello stemma della Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto

sàndalo²

Vocabolario on line

sandalo2 sàndalo2 (o sàndolo) s. m. [prob. dalla voce prec., per somiglianza di forma; già nel lat. mediev. è documentato sandalum e sandalus come nome di una barca; cfr. anche gr. biz. σάνδαλις]. – [...] e carena a spigolo, diffusa in numerose forme, che si manovra per lo più con due remi incrociati, molto usata nella laguna veneta e nelle valli, in origine per la caccia agli uccelli acquatici e la pesca ma anche per i trasporti leggeri, oggi ... Leggi Tutto

sanpieròta

Vocabolario on line

sanpierota sanpieròta (o sampieròta) s. f. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – Robusta barca a vela (e a remi) ancora in uso nella laguna veneta per traffici locali e per diporto; attrezzata con uno [...] o due alberi armati con vela al terzo e talvolta anche con buttafuori munito di piccolo fiocco, ha scafo pontato nella zona prodiera e caratterizzato da un accentuato bolzone del baglio al fine di assicurare ... Leggi Tutto

muṡo

Vocabolario on line

muso muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] , della fusoliera di un aeroplano. b. Lo stesso che forcola, scalmiera alta per imbarcazioni in cui si rema in piedi, nella laguna veneta. 3. In anatomia, muso di tinca, il segmento intravaginale del collo dell’utero, avente forma di cono con l’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
Laguna veneta
Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia (cui qualcuno aggiunge le lagune...
Burano
Centro peschereccio della laguna veneta, 9 km a NE di Venezia (al cui comune appartiene). Fondato da fuggiaschi di Altino incalzati da Attila, si è sviluppato su 4 isolette, con un abitato molto pittoresco di modeste case di pescatori. È famoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali