• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [6]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] voleva fare del Mediterraneo un l. francese. 2. Per iperbole, quantità di liquido sparso: ha rovesciato un catino d’acqua e ha fatto un encefalico. b. Sinon. di cisterna nel sign. 3: l. cerebellare, l. linfatico. 4. poet. Lago del cuore, la cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gardesano

Vocabolario on line

gardesano gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago. ... Leggi Tutto

criptodepressióne

Vocabolario on line

criptodepressione criptodepressióne s. f. [comp. di cripto- e depressione]. – In geografia fisica, depressione, in genere lacustre, il cui fondo si trova al disotto del livello marino; la misura è data [...] dalla differenza tra la profondità massima del bacino e l’altitudine dello specchio d’acqua sul livello del mare (per es. il lago di Garda: alt. 65 m, profondità 346 m, criptodepressione 281 m). ... Leggi Tutto

sardéna

Vocabolario on line

sardena sardéna s. f. [variante lombarda di sardina]. – Nome dato sul lago di Garda al pesce agone della famiglia clupeidi. ... Leggi Tutto

sardenaro

Vocabolario on line

sardenaro s. m. [der. di sardena]. – Rete a strascico usata nel lago di Garda per la pesca del luccio. ... Leggi Tutto

lugana

Vocabolario on line

lugana s. m., invar. – Pregiato vino bianco secco, con forte profumo e lieve vena asprigna, prodotto con le uve dei vitigni Trebbiano della omonima zona di Lugana, che si affaccia sulla riva merid. del [...] lago di Garda, fra Desenzano e Pozzolengo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laghista

Vocabolario on line

laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di [...] Garda, di Lugano). 2. Nella storia della letteratura inglese, denominazione (lakists, o meglio Lake poets) con cui sono (1770-1850), perché abitavano o frequentavano la regione del Cumberland, ricca di laghi, dal cui paesaggio traevano ispirazione. ... Leggi Tutto

strïara

Vocabolario on line

striara strïara s. f. [voce locale, di etimo incerto]. – Tipo di rete a strascico usato nel lago di Garda per la pesca del luccio (s. da luccio, con maglie non superiori a 40 mm) e dello spinarello (s. [...] da spinarello, con maglie non superiori a 5 mm) ... Leggi Tutto

carpióne

Vocabolario on line

carpione carpióne s. m. [der. di carpa]. – Pesce teleosteo (Salmo trutta carpio), che costituisce una speciale razza di trota del lago di Garda, caratterizzata da due periodi riproduttivi annuali. Cucinare [...] in c., pesce in c., lo stesso che carpionare, pesce carpionato ... Leggi Tutto

ludrïóne

Vocabolario on line

ludrione ludrïóne s. m. [italianizzazione del bresc. ludriù, der. di lùdria, nome dial. della lontra]. – Tipo di rete per la pesca del luccio e della tinca, in uso sul lago di Garda. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Garda, Lago di
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior lago d’Italia. Il livello medio delle...
Mincio
Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna per un tratto il confine tra il Veneto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali