• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Matematica [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]

lariano

Vocabolario on line

lariano agg. [der. di Lario (dal lat. Larius), antico nome del lago di Como]. – Che si riferisce al lago di Como e alla zona circostante. ... Leggi Tutto

oròbico

Vocabolario on line

orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella [...] sezione compresa tra il lago di Como e il fiume Oglio, alla quale è attribuita l’origine delle città di Como e di Bergamo. Per estens., delle città di Como e di Bergamo; anche come sost., gli Orobici, con partic. riferimento, nel linguaggio delle ... Leggi Tutto

gonfolite

Vocabolario on line

gonfolite s. f. [comp. del gr. γόμϕος «chiodo» e -lite]. – Roccia sedimentaria clastica originaria del periodo oligocenico, a grossi elementi per lo più scistoso-cristallini, con cemento calcareo, arenaceo [...] o marnoso; si rinviene, in grandi banchi, ai piedi delle Alpi ed è tipica dei dintorni del lago di Como. ... Leggi Tutto

costièra

Vocabolario on line

costiera costièra s. f. [der. di costa]. – 1. Tratto più o meno lungo di costa del mare (meno spesso d’un lago), spec. se alta o disseminata di scogli, e anche, spesso, il territorio che è presso la [...] della c.; la c. amalfitana; la felice c. di Pausilipo, abitata di ville amenissime (Sannazzaro); Quel ramo del lago di Como ... vien, quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corpo e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia ... Leggi Tutto

tirlindana

Vocabolario on line

tirlindana (o dirlindana) s. f. [voce del lago di Como]. – Lenza lunga da 20 m a 100 m, fornita di piombini, in uso per la pesca nelle acque dolci. ... Leggi Tutto

corègono

Vocabolario on line

coregono corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel lago di Como e poi nel Maggiore; il primo è stato introdotto con successo anche in laghi dell’Italia centrale (Bolsena, Vico e Bracciano ... Leggi Tutto

briantèo

Vocabolario on line

brianteo briantèo agg. – Della Brianza, regione della Lombardia tra Milano e il lago di Como; si dice per lo più di cose (centri b.; industrie b.), mentre per gli abitanti è com. brianzòlo. ... Leggi Tutto

laghista

Vocabolario on line

laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di [...] ) con cui sono stati designati i tre poeti romantici S. T. Coleridge (1772-1834), R. Southey (1774-1843) e W. Wordsworth (1770-1850), perché abitavano o frequentavano la regione del Cumberland, ricca di laghi, dal cui paesaggio traevano ispirazione. ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] iniziale, i suoi affluenti o tributarî (r. sorgentiferi); rami di un lago, i tratti che si dipartono dalla zona centrale addentrandosi nel territorio circostante: quel r. del lago di Como, che volge a mezzogiorno (Manzoni). In elettrotecnica, il ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] della parete cellulare. 6. In geografia fisica, tratto di mare o di lago di non grande estensione, interposto tra due terre emerse unite, per lo più sede di porti e di ancoraggi: Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Como, Lago di
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di...
COMO, Lago di
La quota dello zero idrometrico lacuale è di m. 197,52; nelle piene massime eccezionali può elevarsi fino a m. 3,95 su tale valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali