• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [4]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] che delimita il fascio di raggi uscente dalla sorgente in esame; l’elemento dispersivo è generalmente costituito da una lamina cristallina, mentre come rivelatore viene usato un contatore Geiger oppure un contatore a scintillazione. f. S. sonoro (o s ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] del tipo ha diverse denominazioni: c. a ionizzazione, c. di Geiger a punta, c. a semiconduttori, c. a scintillazione, ecc.); C. di energia elettrica, o c. elettrico, serve a misurare l’energia elettrica assorbita da un circuito in un certo tempo (a ... Leggi Tutto

ioniżżazióne

Vocabolario on line

ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] di ionizzazione; perdita di energia per i., l’energia depositata da una radiazione ionizzante nell’attraversare indotta dalle particelle stesse (sono tali, per es., i contatori di Geiger e le camere a ionizzazione). 2. La misura della presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

rendition

Neologismi (2014)

rendition s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero [...] del proprio passato rimosso è Ezra, un ragazzino di dodici anni figlio di un certo Matheson, che guida l'organizzazione «Veritas Arcana» specializzata nella rivelazione di documenti segreti che sputtanano le deviazioni delle agenzie governative in ... Leggi Tutto

rivelare

Vocabolario on line

rivelare (ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] rivelate attraverso i loro effetti ionizzanti con un contatore Geiger; i raggi X, per loro natura invisibili, palesare, mostrare con chiara evidenza: l’espressione del suo viso rivelava l’intima gioia; lo sguardo rivelava l’ira che lo possedeva; il ... Leggi Tutto

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] dalla luce, in argento metallico, e quindi di rendere visibile l’immagine latente di un’emulsione fotografica. b. In fisica atomica radioattive (per es. il contatore Geiger). i. R. sismico, lo stesso che geofono. l. R. di traffico stradale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
GEIGER, Abraham
GEIGER, Abraham Yoseph Colombo Rabbino ed ebraista, nato a Francoforte sul Meno il 24 maggio 1810, morto a Berlino il 23 ottobre 1874. Storico ed erudito, rappresenta nella moderna scienza dell'ebraismo la tendenza liberale e riformista....
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi porre la questione del complesso rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali