ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza [...] 13° secolo a. C., e successivamente in Siria e in Mesopotamia settentr. fino al sec. 8° a. C.: la storia, la religione i.; la lingua i. (o l’i., come s. m.), la lingua indoeuropea del gruppo centum, parlata dagli Ittiti; i poemi i., scritti in lingua ...
Leggi Tutto
-ita3
-ita3 [dal gr. -ίτης]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di abitanti o di appartenenti a una religione (gesuita, israelita, ittita, minorita, moscovita, vietnamita). ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] affini ma il cui rapporto non è sempre chiaro, soprattutto per il diverso vocalismo)]. – 1. In senso lato, nella grammatica e nella linguistica, ogni parola che segua la flessione detta appunto nominale, ...
Leggi Tutto
Re ittita (1315-1290 a. C.), figlio di Murshilish II, protagonista del grande scontro con l'Egitto di Ramses II avvenuto nel 1296 a Qadesh. Le notizie sulla battaglia, diverse nelle due fonti, fanno pensare a un esito incerto, il quale aprì...
Telipinu Divinità ittita, figlio di Teshup e della dea solare. Adirato con gli uomini, scomparve dalla loro vista, provocando l’arresto della fertilità dei campi e l’abbandono del culto degli dei. Ritrovato da un’ape, fu indotto dagli dei, mediante...