isostasiaiṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] (inferiori al previsto nelle aree continentali, più elevate nelle depressioni oceaniche) ammettendo (ipotesi isostatica) che l’eccesso di massa in superficie sui continenti, costituito dai sistemi montuosi, ...
Leggi Tutto
isostatico1
iṡostàtico1 agg. [der. di isostasia] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo all’isostasia: equilibrio isostatico. In partic.: metodo i., procedimento, basato sulle ipotesi dell’isostasia [...] (o ipotesi i.), di cui si vale la gravimetria per la riduzione (riduzione i.) dei valori gravimetrici sperimentali ai valori gravimetrici «normali» o per il calcolo dei valori «teorici» della gravità in ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone oceaniche non sono di quella entità...
Geologo statunitense (Wallingford, Connecticut, 1841 - Englewood, New Jersey, 1912); membro dell'Ufficio geologico degli Stati Uniti. Enunciò il principio dell'isostasia terrestre; ha lasciato numerosi lavori di geologia, vulcanologia e mineralogia.