isometriaiṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, [...] di modo che alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono le geodetiche della seconda, restando inoltre inalterati sia gli angoli sia le aree ...
Leggi Tutto
anisometria
aniṡometrìa s. f. [comp. di an- e isometria]. – In geometria, la proprietà di due o più enti di non essere legati da isometria. Con accezione più partic., sistema di assonometria (detto anche [...] assonometria anisometrica) nel quale le unità di misura sui tre assi sono diverse tra loro ...
Leggi Tutto
isometricoiṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] punti infinitamente vicini) abbia la stessa espressione in funzione di opportuni parametri (coordinate curvilinee), corrispondendosi così in un’isometria e applicandosi, limitatamente a certe regioni, l’una sull’altra (come accade per il piano e il ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] regolari delle coordinate. b. Analogam. in geometria, moto rigido dello spazio (o del piano) in sé; è sinon. di isometria diretta, cioè indica una corrispondenza biunivoca dello spazio in sé che conserva la lunghezza dei segmenti, e quindi l’ampiezza ...
Leggi Tutto
-metria
-metrìa [dal gr. -μετρία, der. di μέτρον «misura»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio scient. e tecn., in cui significa «misura» [...] (come simmetria, isometria, ipermetria) o più spesso «misurazione» (come in geometria, planimetria, goniometria). ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] u. di insiemi, il fatto di avere gli stessi elementi; u. di figure geometriche, sovrapponibilità mediante un movimento rigido o isometria (più correttamente, in questo senso, si parla di congruenza di figure, anche se sono comuni dizioni come u. di ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti; di conseguenza alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono quelle della seconda;...