toluico
tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; [...] aldeide t., composto organico liquido, in tre forme isomere, che si ottiene per ossidazione dello xilene e si usa nella preparazione di profumi e aromi e come intermedio nella sintesi di farmaceutici e coloranti. ...
Leggi Tutto
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; [...] per le sue energiche proprietà battericide viene usato come disinfettante, ma trova applicazione anche nella conservazione del legno e come prodotto di partenza per la preparazione di profumi, esplosivi, ...
Leggi Tutto
mentene
mentène s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di due atomi di idrogeno [...] e conseguente formazione, nella molecola, di un doppio legame. I menteni esistono in sei forme isomere delle quali la più importante (il Δ3-mentene, detto anch’esso semplicem. mentene) si rinviene, fra l’altro, nell’olio di timo. ...
Leggi Tutto
esacosano
eṡacoṡano s. m. [comp. di esa- e del gr. (εἴ)κοσι «venti», per i 26 atomi di carbonio]. – Idrocarburo della serie del metano, a 26 atomi di carbonio, noto in varie forme isomere. ...
Leggi Tutto
esadiene
eṡadïène s. m. [comp. di esa- e diene]. – Idrocarburo della serie delle diolefine, a 6 atomi di carbonio, esistente in numerose forme isomere, adoperate per preparazioni organiche. ...
Leggi Tutto
santalolo
santalòlo s. m. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo», col suff. -olo2]. – Composto organico, alcole sesquiterpenico, componente principale, in due forme isomere, dell’olio essenziale [...] di sandalo bianco, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
clorofenolo
clorofenòlo s. m. [comp. di cloro e fenolo]. – Composto organico derivato dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con uno di cloro; le sue forme isomere [...] sono importanti intermedî in sintesi organiche, come disinfettanti, e nella protezione del legno e della gomma ...
Leggi Tutto
sitosterolo
sitosteròlo s. m. [comp. del gr. σῖτος «grano, seme» e sterolo]. – Composto organico, fitosterolo (detto anche sitosterina), presente in diverse forme isomere nell’olio di varie piante (sorgo, [...] mais, soia, olivo, ecc.) e anche in alcune alghe (cloroficee e rodoficee), usato come intermedio nella preparazione di steroli ad azione ormonale e anche per la sua attività contro l’iperlipoproteinemia ...
Leggi Tutto
-ino3
-ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi [...] di carbonio, detto comunem. acetilene; butino, a quattro atomi di carbonio, in due forme isomere. ...
Leggi Tutto
tolidina
s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione [...] orto rispetto al gruppo amminico costituisce una sostanza cristallina usata nella preparazione di coloranti azoici e come reattivo per la determinazione di ossidanti sciolti nell’acqua ...
Leggi Tutto
Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli di flemma e si origina per fermentazione...