• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Medicina [1]
Matematica [1]

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] velocità di 33 o 45 giri al minuto. Nel linguaggio degli automobilisti, il motore va su di giri, quando aumenta su di giri, entrare in uno stato di grande euforia, o anche di il g. delle mura, del caseggiato, dell’isola; fare il g. della terra, il g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] Carta a., dichiarazione di principî di politica internazionale del Commonwealth britannico e degli Stati Uniti, concordata (14 agosto 1941) fra Roosevelt e Churchill nell’isola di Terranova; Patto a., patto di reciproca assistenza politico-militare e ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] in suo p.; è caduto in p. dei nemici; l’isola venne in p. degli insorti. 2. a. Nel diritto, in senso ampio, qualunque (in passato p. negro), movimento rivoluzionario diffuso fra i neri degli Stati Uniti, più noto con il nome ingl. black power (v.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] immigrati sono stati portati nel campo di prima accoglienza che sorge nei pressi dell’aeroporto Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto. ieri a Scheveningen (Olanda) dai ministri della giustizia e degli interni dell’Ue -- che vanno dalla cooperazione con i ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] dall’assenza degli arti posteriori e anteriori (permangono cappello, frequentissimo in India, nell’isola di Ceylon, a Myanmar, europeo, espressione (anche assol. serpente) con cui è stato indicato il tentativo, posto in essere dai paesi della Comunità ... Leggi Tutto

condomìnio

Vocabolario on line

condominio condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] , concorrano nell’esercizio della sovranità stessa; per es., il condominio russo-nipponico sull’isola di Sachalin (1875-1945), quello fra Germania, Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America su Samoa (dal 1889 al 1899), quello anglo-egiziano sul Sudan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

miràggio

Vocabolario on line

miraggio miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] indice di rifrazione: nel m. inferiore, la visione degli oggetti lontani è accompagnata da quella della loro immagine o a stati di allucinazione, di malessere fisico, di turbamento psicologico: il m. di un’oasi del deserto, di un’isola in mezzo ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] rese spirituale e platonico l’amore, ch’era stato sensuale e terreno presso i Greci e i con questa giornata così limpida, si vede l’isola a occhio n.; microrganismi che non si possono si limita a una n. cronaca degli ultimi avvenimenti; fermarsi al n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

iṡolare

Vocabolario on line

isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire [...] Per estens., enucleare un elemento qualsiasi, un fatto, ecc., dal complesso degli altri con cui si trova unito; considerare a parte: i. un (politici, economici, ecc.) con altri stati. Nel rifl., isolarsi, appartarsi dagli altri, cercare la solitudine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
Stati, Isola degli
(sp. Isla de los Estados) Isola montuosa dell’America Meridionale (556 km2), appartenente all’Argentina; è situata a SE della Terra del Fuoco, da cui la separa lo Stretto di Le Maire, e ha coste alte e frastagliate. Il clima è freddo e molto...
Terra del Fuoco
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali