• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

iṡèo

Vocabolario on line

iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] f. In petrografia, nome di calcari o marmi di colore nero, usati come materiale decorativo: nero del Carso, n. d’Iseo, ecc. (secondo il luogo di provenienza). g. In zoologia, nero di seppia, pigmento costituito da minutissimi granuli neri prodotti da ... Leggi Tutto

gastrogaudente

Neologismi (2008)

gastrogaudente s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. [...] Fusari è proprietario-chef […] di un’originale combinazione tra osteria verace e ristorante di livello sul lago d’Iseo, luogo di culto dei gastrogaudenti lombardi. (Licia Granello, Repubblica, 2 dicembre 2001, p. 30, Cronaca). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

òra

Vocabolario on line

ora òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno [...] settentr.; in partic., sui laghi prealpini, indica un vento di valle, spirante di giorno da sud verso nord; sul lago d’Iseo, il vento che spira durante il giorno nella stessa direzione; nel Modenese, nel Reggiano e nel Parmense, l’ombra fresca che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

antiburqa

Neologismi (2008)

antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] un villaggio globale, può succedere che le novità accadano prima che nelle metropoli in un centro di 9.000 abitanti affacciato sul lago d’Iseo. E così è stato: Lega e Forza Italia hanno presentato la loro mozione anti-burqa e fin qui vabbè; ma a loro ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] d’Europa e un riconoscimento (stavolta senza ironia) a Luigi Legnani, vicedirettore generale delle Ferrovie Nord che, sulla Brescia-Iseo-Edolo hanno lanciato, con la Provincia, il progetto di modernizzazione della linea ora in attesa di otto nuovi ... Leggi Tutto

rematto

Vocabolario on line

rematto s. m. [etimo incerto]. – Rete usata per la pesca degli agoni nei laghi lombardi; massima lunghezza 300 m, altezza 70 m: ne è vietato l’uso nei giorni che seguono il periodo di massima frega. [...] ◆ Dim. remattino, rete volante usata nei laghi di Garda, Iseo e Idro per la pesca dell’alborella: è lunga 120 m circa. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Isèo
Oratore greco (n. forse Calcide in Eubea 420 a. C. circa - m. 340 circa), fu ad Atene allievo di Isocrate e maestro di Demostene. Delle sue orazioni (conosciamo 56 titoli) ne sono giunte a noi 11, di cui l'ultima non intera, ed estesi frammenti...
Iseo
Comune della prov. di Brescia (25,5 km2 con 9055 ab. nel 2008). È situato sulla sponda meridionale dell’omonimo Lago d’I.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali