ipertestoipertèsto s. m. [comp. di iper- e testo3, sul modello dell’ingl. hypertext]. – Documento elettronico contenente un insieme di informazioni di natura per lo più testuale e grafica, ma anche [...] in diverse aree collegate tra loro secondo una configurazione a grafo che ne consente la consultazione da ogni punto dell’ipertesto e offre all’utente la possibilità di costruirsi un percorso di lettura aperto alle più libere associazioni logiche e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] ; la n. tra gli scogli, tra i canneti del fiume. b. Per traslato, in informatica, percorso all’interno di un ipertesto che consente di navigare, ossia esplorare ogni sua parte, scegliendo liberamente un itinerario; anche, con uso estens., lettura non ...
Leggi Tutto
ipermedia
ipermèdia s. m. [dall’ingl. hypermedia, comp. di hyper- «iper-» e (mass) media], invar. – In informatica, insieme di programmi che combinano le caratteristiche dell’ipertesto (v.) con la possibilità [...] di gestione multimediale e contemporanea di suoni, grafici, immagini fotografiche e in movimento, ecc ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di significato), scelti dal lettore in base...
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura...