• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [12]
Fisica [2]
Geografia [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Chimica industriale [1]

idrònio

Vocabolario on line

idronio idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, [...] in luogo dello ione H+. ... Leggi Tutto

protóne

Vocabolario on line

protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] a quello dell’elettrone, e momento magnetico pari a 2,79276 magnetoni nucleari. Si identifica con lo ione idrogeno, cioè con un atomo d’idrogeno privo del suo elettrone. I protoni costituiscono, insieme ai neutroni, il nucleo atomico; il loro numero ... Leggi Tutto

ammònico

Vocabolario on line

ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono sostanze tensioattive ... Leggi Tutto

nube

Vocabolario on line

nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] In chimica, n. ionica, insieme di ioni che circondano uno ione in soluzione e che, rispetto a quest’ultimo, hanno in dense e fredde della Galassia, composte prevalentemente da idrogeno molecolare con presenza di altre molecole anche complesse ... Leggi Tutto

monopròtico

Vocabolario on line

monoprotico monopròtico agg. [comp. di mono- e prot(one), col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di un acido che in soluzione acquosa si dissocia dando uno ione idrogeno, cioè un protone (è, [...] per es., monoprotico l’acido acetico); è in genere sinon. di monobasico ... Leggi Tutto

ossidrile

Vocabolario on line

ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), [...] ed è indicativo del carattere basico di questi composti, mentre negli ossiacidi è il suo atomo di idrogeno a ionizzarsi; nei composti organici caratterizza la funzione alcolica quando è legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o ... Leggi Tutto

ossònio

Vocabolario on line

ossonio ossònio s. m. [comp. di oss(i)-2 e -onio]. – In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente; i sali terziarî di ossonio sono tra i più energici agenti [...] di alchilazione finora noti ... Leggi Tutto

bivalènte

Vocabolario on line

bivalente bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] o di radicale capace di combinarsi con due atomi di idrogeno o di altro elemento o radicale monovalente (sono elementi b fare la b. (per ellissi di vaccinazione). d. In fisica, di ione, positivo o negativo, la cui carica è, in valore assoluto, pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

dicàlcico

Vocabolario on line

dicalcico dicàlcico agg. [comp. di di-2 e calcico] (pl. m. -ci). – Di composto chimico che ha due atomi di calcio nella molecola, o di sale acido la cui molecola deriva da quella di un acido per sostituzione [...] di due ioni idrogeno con uno ione calcio: fosfato dicalcico. ... Leggi Tutto

solfidrìlico

Vocabolario on line

solfidrilico solfidrìlico (o sulfidrìlico) agg. [der. di solfidrile] (pl. m. -ci). – Gruppo s., in chimica, lo ione SH− dei solfidrati, o il radicale monovalente, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; [...] è un gruppo di fondamentale importanza per i processi della respirazione interna, in quanto, ossidandosi reversibilmente a disolfuro, fa parte di uno dei principali donatori-accettori di idrogeno. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
idrogenione
In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido.
idronio
Ione monovalente positivo, H3O+, che si ottiene per combinazione di uno ione H+ con una molecola d’acqua. Nella moderna teoria della dissociazione elettrolitica si ammette che lo ione idrogeno in soluzione acquosa si trovi come ione i. associato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali