• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [6]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

iodofòrmio

Vocabolario on line

iodoformio iodofòrmio s. m. [comp. di iodo- e -formio di cloroformio]. – In chimica organica, composto di formula CHI3, sostanza cristallina di colore giallo e di odore penetrante e persistente, dotata [...] di azione antisettica, che all’aria e alla luce si altera decomponendosi e liberando iodio ... Leggi Tutto

medicazióne

Vocabolario on line

medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] in dotazione ai soldati per il trattamento provvisorio delle ferite. 2. Aggiunta di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio, ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (chemioterapici, antibiotici, analgesici, ecc.), a una sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

albuminato

Vocabolario on line

albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non [...] metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il guaiacolo, lo iodoformio, il tannino, le lecitine; gli albuminati sono usati in terapia come disinfettanti, come ricostituenti, ecc. ... Leggi Tutto

collòdio

Vocabolario on line

collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] miscela di collodio flessibile e tannino, dotato di proprietà emostatiche, astringenti; c. iodoformizzato, addizionato di iodoformio e usato in alcune dermatosi. Processo al collodio, procedimento seguito in passato nel preparare lastre sensibili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

alofòrmio

Vocabolario on line

aloformio alofòrmio s. m. [comp. di alo(geno) e del suff. -formio di cloroformio]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati dal metano per sostituzione di tre atomi di idrogeno con [...] altrettanti di alogeno, come, per es., il cloroformio e lo iodoformio. ... Leggi Tutto

metenile

Vocabolario on line

metenile s. m. [der. di metene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale trivalente, di formula CH≡ (detto anche radicale metinico), derivato dal metano per eliminazione di tre atomi di idrogeno: [...] cloruro di m., il cloroformio; ioduro di m., lo iodoformio. ... Leggi Tutto

triiòdo-

Vocabolario on line

triiodo- triiòdo- [comp. di tri- e iodo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre atomi di iodio nella molecola di un composto: per es., triiodometano, antisettico più noto col [...] nome di iodoformio (v. anche triiodotironina). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
IODOFORMIO
IODOFORMIO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione esatta fu stabilita da J.-B....
ARISTOLI
Nome generico di diversi derivati iodati di fenoli, proposti come succedanei dello iodoformio (aristolo, aristolo di resorcina, aristolo fenolico, aristolo salicilico) perché inodori e meno irritanti. (v. antisettici).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali