• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [3]
Diritto [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]

pensare

Vocabolario on line

pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] , per richiamare l’attenzione degli ascoltatori su quello che si sta dicendo e che deve destare meraviglia: e io, pensa!, ero convinto del contrario. 2. intr. a. Seguito da un compl. introdotto dalla preposizione a, dirigere l’attività del pensiero ... Leggi Tutto

diverso

Vocabolario on line

divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] per lo più totale): amendue hanno un solo orizzòn E d. emisperi (Dante); è così d. da me!; persone di gusti d.; io la penso in modo d., ecc. In matematica, il simbolo grafico, corrispondente alla locuz. «diverso da», è costituito dal segno di uguale ... Leggi Tutto

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] maggioranza ha invocato il colpo di spugna. Non io, che sono contraria anche al patteggiamento allargato perché penso che chi è colpevole si merita di avere una "fraccata" di anni di carcere, ma nemmeno altri». (Tiziana Parenti, intervistata da Maria ... Leggi Tutto

cristiano

Thesaurus (2018)

cristiano 1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] cristiani). Parole, espressioni e modi di dire da cristiano era cristiana Citazione Parlo da buon cristiano; e della Madonna penso meglio io che voi; perché credo che non vuol promesse in danno del prossimo. Se la Madonna avesse parlato, oh, allora ... Leggi Tutto

dire

Thesaurus (2018)

dire 1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] attraverso le parole, oppure anche per mezzo di un testo scritto, di segni e così via (d. la propria opinione; io dico ciò che penso; d. le cose con naturalezza, con semplicità); a volte il soggetto può anche non essere una persona (guarda cosa dice ... Leggi Tutto

magia

Thesaurus (2018)

magia 1. MAPPA La MAGIA è una pratica che dovrebbe essere capace di controllare e sottomettere al proprio potere la natura e l’uomo tramite riti, formule, incantesimi ecc., e può essere praticata a [...] dipinto). Parole, espressioni e modi di dire come per magia magia bianca magia nera Citazione Io mi confronto con l’umanità, la guardo in faccia, penso alla pistola e accade una sorta di magia, un cambiamento nella mia percezione del mondo. Ascanio ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] settore di conoscenza, di preparazione o di esperienza: penso sia meglio rivolgersi a uno che sappia (che s che. b. Aver chiaro in mente, non avere dubbî, aver già deciso: so io quel che farò; so a chi devo rivolgermi; e ora, sai dove andare?; voi ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] ; ha m. scrupoli di noi; cerca di fare m. errori; assol., in frasi esclam.: m. chiacchiere!, m. storie! Anche posposto al sost.: io penso che la spesa sarebbe m.; Sanz’esso fora la vergogna meno (Dante). 3. a. Nella sua funzione di agg., è spesso ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] Dio è, frase con cui lo si afferma. Riferito all’uomo: penso, dunque sono (è il «cogito, ergo sum» di Cartesio). ); con altro senso, e. per qualcuno, mettersi dalla sua parte: io sono per chi sostiene la giusta causa. Seguito da un infinito, stare ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] lì; voglio dire, volevo dire, modi di correggersi e di precisare l’espressione: tu non ti devi preoccupare, voglio dire che penso io a tutto; volevo ben dire, frase ellittica con cui si vuol significare che un fatto era stato previsto o non poteva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
oltrapagato
oltrapagato Solo in Rime XCI 52 Quand'io penso un gentil disio... / parmi esser di merzede oltrapagato. Il vocabolo è " un composto di gusto provenzale " (Contini), conforme alla dotta elaborazione che caratterizza tutta la lirica.
io
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali