• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Botanica [38]
Industria [33]
Zoologia [33]
Alimentazione [22]
Medicina [17]
Arti visive [17]
Geografia [16]
Vita quotidiana [12]
Architettura e urbanistica [12]
Alta moda [11]

invèrno

Vocabolario on line

inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] vero inizio della stagione); essere nel cuore, nel rigore dell’i ., nel periodo più rigido della stagione; vestiti, panni, coperte da inverno. Per i quartieri d’i. o invernali, v. invernale; per il giardino d’i., v. giardino. Palazzo d’i., nome con ... Leggi Tutto

inverno

Thesaurus (2018)

inverno 1. MAPPA L’INVERNO è la quarta delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’autunno e la primavera; è la più fredda perché i raggi solari investono in modo obliquo l’atmosfera terrestre [...] di morte o di vecchiaia estrema, di periodo difficile (l’i. della vita; sopportare un lungo i.). Citazione Così dicevi ed era d’inverno e come gli altri verso l’inferno te ne vai triste come chi deve il vento ti sputa in faccia la neve. Fabrizio De ... Leggi Tutto

invernale

Vocabolario on line

invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] . 2. In botanica, pianta annua i. (o annua iemale), pianta che germina in autunno, continua lo sviluppo, talora molto rallentato, in inverno e fiorisce e fruttifica in primavera o in estate e quindi muore: si comportano così molte erbe della regione ... Leggi Tutto

Invernante

Neologismi (2023)

invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] i ragazzi di Villasanta hanno potuto continuare le loro incursioni nel mondo, arrivando fino in Antartide con un collegamento con gli invernanti della missione DC14 dalla base Concordia a cui avevano già fatto avere un pallone sonda con le loro firme ... Leggi Tutto

svernare¹

Vocabolario on line

svernare1 svernare1 v. intr. [der. di verno2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svèrno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Come intr. pron., svernarsi, uscire dall’inverno: prima che gennaio tutto si sverni [...] cuore ho paura che non svernerà; un quintale di legna non ci basterà a s., senza doverne comprare altra. 2. Passare l’inverno in un dato luogo o in una determinata condizione: alcuni uccelli svernano in Africa; s. in regioni di clima mite; andare a ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] normale per il periodo dell’anno o della vita in cui si manifesta (per es., i raffreddori e le influenze durante l’inverno, i varî acciacchi della vecchiaia e sim.); frutta, verdura fuori s., maturatasi prima o dopo il suo tempo, o prodotta in serra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invernare

Vocabolario on line

invernare v. intr. [der. di inverno; cfr. lat. hibernare e hiemare, che avevano lo stesso sign.] (io invèrno, ecc.; aus. avere), ant. – Svernare, trascorrere l’inverno in un luogo. Raro (nella forma [...] impers.), farsi inverno, giungere l’inverno. ... Leggi Tutto

vernare²

Vocabolario on line

vernare2 vernare2 v. intr. [der. di verno2 «inverno»; per il sign. 1, cfr. il lat. hibernare (v. ibernare)] (io vèrno, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Svernare, passare l’inverno: li augei che vernan [...] ; anche con riferimento a eserciti che si tengono negli accampamenti invernali. 2. a. Determinare o subire le condizioni climatiche dell’inverno: il ciel di candidissimi splendori sempre s’ammanta e non s’infiamma o verna (T. Tasso); Di ciel che mai ... Leggi Tutto

vernino

Vocabolario on line

vernino agg. [der. di verno2]. – Dell’inverno, invernale; si dice di frutta che si conserva a maturare nell’inverno, come certi meloni, di piante che si seminano d’inverno o nel tardo autunno (come certi [...] frumenti, detti anche autunnali), di terreni adibiti a pascolo nel periodo invernale. Per erbaio v., v. erbaio ... Leggi Tutto

piovóso

Vocabolario on line

piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; [...] m. Nome (per traduz. del fr. pluviôse, che ha lo stesso etimo) del quinto mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’inverno, corrispondente al periodo dal 20 (negli anni 1796, 1800-1803), 21 (nel 1805) e 22 (nel 1804) gennaio al 18 (e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
inverno
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
invernale, pianta
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali