intradossointradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano [...] di una porta o di una finestra, corrispondente allo spessore di un muro. Linea di i., la curva d’intersezione dell’intradosso con un piano verticale contenente l’asse dell’arco. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, in partic. in una membratura di un ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] bordo, sono assimilabili a quelli di membrana (v.). Il nome di volta è dato correntemente anche alla sola superficie d’intradosso, cioè al soffitto, sia delle volte propriamente dette, sia di gallerie e di altri vani interrati di formazione naturale ...
Leggi Tutto
monta
mónta s. f. [der. di montare]. – 1. L’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, [...] sia di cemento armato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la deformata dell’intradosso tutta al di sopra della sua linea di imposta. Inoltre, m. di un tetto, l’altezza del suo colmo sul ...
Leggi Tutto
senese
senése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Siena: la campagna s.; i grandi maestri della scuola pittorica s.; abitante, originario o nativo di Siena: i cittadini [...] s.; un S., una S., i Senesi; in architettura, arco s., quello con intradosso ed estradosso aventi sesti diversi (in genere l’intradosso è a tutto sesto mentre l’estradosso è a sesto acuto). Solo al sing., e come s. m., il dialetto di Siena (la grazia ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] con una sezione normale al suo bordo d’attacco; dorso o estradosso dell’a., la superficie superiore; ventre o intradosso, la superficie inferiore; scheletro dell’a., la sua struttura interna, costituita da longheroni rigidamente collegati tra loro da ...
Leggi Tutto
tirante
s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] d’acqua, l’altezza compresa tra il pelo libero del corso d’acqua sottostante e il punto più alto dell’intradosso dell’arco. ◆ Dim. tirantino, piccolo tirante; in partic., nelle armi da fuoco portatili, la parte articolata del cane nelle rivoltelle ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] automatiche (v. sventagliata). In partic., in architettura, volta a v., tipo di volta, caratteristica del gotico inglese, in cui l’intradosso è sorretto da un fascio di nervature a raggiera che ha origine alla sommità di una colonna o da una mensola ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] dalla centina (struttura di sostegno) e dal manto (copertura della centina destinata a fornire la sagoma alla superficie d’intradosso dell’arco). Con la stessa funzione sono oggi usate anche armature metalliche costituite in genere da tubi facilmente ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] di appoggio di una struttura ad arco o a volta sul relativo sostegno (piedritto). Linea d’imposta, l’intersezione fra l’intradosso della struttura e il paramento interno del sostegno; piano d’imposta, il piano in cui sono contenute le linee d’imposta ...
Leggi Tutto
rialzato
agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] cupola r., arco (e, rispettivam., volta o cupola) il cui intradosso presenta una freccia maggiore di metà della luce. b. Piano r., in un edificio di abitazione, il primo dei piani fuori terra quando è a livello anche di poco superiore al piano ...
Leggi Tutto
La superficie di una volta o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso.
Linea d’i. Nel caso di un arco, è la curva intersezione dell’i. con un piano verticale contenente la linea d’asse dell’arco; nel caso delle...
INTRADOSSO (dal fr. intrados)
Giuseppe Rotondi
Con tale termine, più che col suo corrispondente italiano "imbotte", s' indica oggi generalmente la superficie curva interna degli archi e delle vòlte. La forma di tale superficie, che è quella...