nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] l’organico, ecc.); n. diplomatica, comunicazione ufficiale inviata da una rappresentanza diplomatica o a essa diretta; n sentenza, nel linguaggio giur., annotazione di varia lunghezza, intesa a illustrare le questioni di diritto rilevabili da una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] sull’argomento si vedano i volumi ...; libertà d’informazione, intesa come libero accesso alla verità attraverso i mezzi che interpretano di controspionaggio. I. diplomatica, relazione inviata da un agente diplomatico al proprio governo e ...
Leggi Tutto
partnership
‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario [...] simile alla società in nome collettivo. Per estens., nella pubblicistica internazionale, la politica di stretta intesadiplomatica (dal 1948) e di collaborazione sul piano politico, economico e militare tra gli Stati Uniti d’America e la Gran ...
Leggi Tutto
offensiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. offensivo]. – 1. Modo di operare delle forze armate in guerra, che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni [...] e decisa di un gruppo o anche di una singola persona, intesa a ottenere determinati risultati: muovere l’o.; passare all’o.; espressione è stata usata soprattutto con riferimento all’azione diplomatica svolta dalla Germania (o a essa attribuita) nei ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] fece s. di sì, di no; si erano fatti di nascosto un s. d’intesa; mi ha fatto un s. di saluto da lontano; non ti muovere fino a quando del metallo prezioso in essa contenuto. c. In diplomatica, s. di tabellionato, di cancelleria, di corroborazione, ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] al compratore direttamente o per mezzo di una banca. In diplomatica, d. pubblici, quelli emanati da cancellerie e muniti di formali che attestano una volontà, un accordo, un’intesa politica o, rispettivam., programmatica. b. Attestato, rilasciato ...
Leggi Tutto
copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] , copia eseguita dall’autore stesso: quell’opera di Caravaggio è considerata c. autografa di un dipinto più antico. In diplomatica, la copia, nella tradizione dei documenti, è lo scritto che riproduce l’originale: può essere semplice, priva di forme ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] dàrsela (o dàrsela a gambe), fuggire; non darsela per intesa, o non darsene per inteso, far finta di non aver capito; dar volta, dar la darsi allo studio, darsi alla politica, darsi alla carriera diplomatica (con più forza, dare sé stesso, tutto sé ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] , di un manoscritto; in filologia e paleografia, t. diplomatica, che riproduce fedelmente l’originale, senza modificarne la grafia e aeromobili) e diritti d’autore e di invenzione, intesa a rendere legalmente conoscibili a terzi la situazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è caratterizzata da allora per il difficile...
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla quale essi hanno fondato una relazione...