• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

interruttóre

Vocabolario on line

interruttore interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] il quale si apre e si chiude un circuito elettrico: girare, spingere, premere (e meno propriam., nel ling. fam., aprire, chiudere, accendere, spegnere) l’interruttore; far scattare l’i. della luce è uno dei residui atti di potenza e di libertà ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] , reofori di collegamento) connessi tra loro in modo che nell’insieme circoli, o possa circolare, una corrente elettrica: aprire, chiudere un c., provocare, mediante interruttore, rispettivam. l’interruzione o il flusso della corrente nel circuito ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] o ripetitore radio); analogamente, si chiama r. ottico un dispositivo che è azionato da segnali elettrici, con funzioni di interruttore o commutatore elettrico, o che rinforza, nel modo detto, segnali ottici. Per estens., sono detti relè anche ... Leggi Tutto

pulsante²

Vocabolario on line

pulsante2 pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] macchine a otturatore elettronico – elettromagnetico. In elettrotecnica, l’elemento di un interruttore elettrico premendo sul quale si determina l’apertura o la chiusura d’un circuito: interruttore della luce a p., che si mette in azione premendo un ... Leggi Tutto

manomètrico

Vocabolario on line

manometrico manomètrico agg. [der. di manometro] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, che riguarda il manometro o che è eseguito con un manometro: fluido m., il liquido dal cui movimento in un [...] ). Per estens., che è sensibile a variazioni di pressione: capsula m., impiegata nei manometri a soffietto (v. manometro); o che è azionato da una variazione di pressione: interruttore m., interruttore elettrico azionato da una capsula manometrica. ... Leggi Tutto

termointerruttóre

Vocabolario on line

termointerruttore termointerruttóre s. m. [comp. di termo- e interruttore]. – Interruttore elettrico il cui funzionamento è determinato da variazioni di temperatura (per es., i termoregolatori elettrici). ... Leggi Tutto

microinterruttóre

Vocabolario on line

microinterruttore microinterruttóre s. m. [comp. di micro- e interruttore]. – Interruttore elettrico di dimensioni piuttosto piccole (da 1 a 3 cm), usato spec. in elettronica per interrompere correnti [...] di piccola intensità, che può essere azionato da forze relativamente piccole (anche qualche grammo) agenti su una leva o un pulsante di comando ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] ); analogam., ch. un circuito elettrico, stabilire la continuità del circuito in modo che in esso possa scorrere corrente: ciò si ottiene, generalmente, chiudendo un interruttore, azionando cioè un interruttore disposto nel circuito. Ch. la ... Leggi Tutto

vibratóre

Vocabolario on line

vibratore vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] da un corpo cilindrico metallico che contiene il motore elettrico e la massa eccentrica con i relativi cuscinetti ed cui principio di funzionamento è identico a quello dell’interruttore elettromagnetico, in quanto la vibrazione dell’àncora apre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

mangiadischi

Vocabolario on line

mangiadischi s. m. [comp. di mangiare2 e disco]. – Denominazione corrente (originariamente marchio di fabbrica) di un tipo di fonografo elettrico portatile, detto propriam. fonografo elettrico a fessura, [...] dischi fonografici a 45 giri: il disco, inserito in un’apposita fessura, provoca lo scatto di un interruttore che mette in funzione l’apparecchio, il quale lo restituisce automaticamente alla fine della riproduzione, contemporaneamente disattivandosi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
termointerruttore
Interruttore elettrico il cui funzionamento è determinato da variazioni di temperatura. T. sono, per es., i termoregolatori elettrici e gli interruttori magnetotermici.
teleruttore
teleruttore Interruttore elettrico comandato a distanza, chiamato anche contattore. I t. sono apparecchiature di sola manovra (inserzione e disinserzione di un circuito) e non di protezione, perché non sono in grado di interrompere in caso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali