interferoneinterferóne s. m. [dall’ingl. interferon (1957), der. di (to) interfere «interferire»]. – In biologia, sostanza proteica prodotta da cellule (leucociti, ecc.) in seguito a infezione virale, [...] in grado di modulare le difese immunitarie e inibire la moltiplicazione di virus e cellule patologiche ...
Leggi Tutto
clonazione
clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] Queste manipolazioni genetiche permettono di utilizzare colture batteriche per la sintesi di proteine utili, quali l’insulina, l’interferone, gli ormoni della crescita. 2. In senso estens. e fig., riproduzione, o contraffazione, in forma identica e ...
Leggi Tutto
anti-artrite
agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo [...] Dolly) sono riusciti a creare circa 500 galline con Dna umano che producono nell’albume delle uova farmaci come l’interferone (sclerosi multipla) o come un anticorpo anti-artrite. (Corriere della sera, 15 gennaio 2007, p. 19).
Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
immunoterapia
immunoterapìa (o immunterapìa) s. f. [comp. di immun(o)- e terapia]. – La cura di alcune malattie infettive (per es., tetano, difterite) o anche di natura diversa (tumori, condizioni di [...] immunodeficienza in genere) mediante la somministrazione di farmaci o prodotti biologici (come colture di microrganismi non patogeni, lisozima, interferone, interleuchine, ecc.) allo scopo di stimolare le difese immunitarie. ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule stesse dopo la penetrazione del virus,...
statolone Polisaccaride anionico ottenuto da Penicillium stoloniferum, efficace nella produzione di interferone e dotato quindi di proprietà antivirali. Lo s. contiene anche proteine e RNA.