• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [7]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]

intellettualismo

Vocabolario on line

intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando [...] della vita sentimentale, pratica, estetica dell’uomo. Anche, nella critica letteraria e artistica, il prevalere dell’attività intellettuale e della ragione sull’attività estetica, affettiva e fantastica: l’i. della lirica rinascimentale, del teatro ... Leggi Tutto

intellettualista

Vocabolario on line

intellettualista s. m. e f. [der. di intellettuale] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’intellettualismo, come concezione filosofica. 2. Chi rivela, nel proprio pensiero, nelle proprie creazioni letterarie [...] o artistiche, una preminenza di valori intellettuali a scapito di quelli estetici, affettivi e fantastici. Anche come agg., caratterizzato da intellettualismo: le correnti i. nell’arte moderna; teatro intellettualista. ... Leggi Tutto

cerebrale

Vocabolario on line

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] attività e nel comportamento di questa (opere, discorsi, atteggiamenti) un carattere essenzialmente speculativo e un eccesso di intellettualismo: artista, scrittore cerebrale; anche come sost.: è un c., una cerebrale. 3. In fonetica, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cerebralismo

Vocabolario on line

cerebralismo s. m. [der. di cerebrale]. – Intellettualismo; predominio, in un artista o in un’opera d’arte, delle facoltà analitiche e critiche. ... Leggi Tutto

cerebralità

Vocabolario on line

cerebralita cerebralità s. f. [der. di cerebrale; cfr. fr. cérébralité]. – La qualità di chi o di ciò che è cerebrale; eccesso d’intellettualismo. ... Leggi Tutto

preromàntico

Vocabolario on line

preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. [...] preromantica, o anticipa quelli dell’età romantica: i p. inglesi; il Vico fu filosoficamente un p. per la vigorosa difesa che egli fece della fantasia contro l’intellettualismo di Cartesio e di tutta la filosofia del secolo decimottavo (B. Croce). ... Leggi Tutto

Sturm und Drang

Vocabolario on line

Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco [...] seconda metà del Settecento, caratterizzato dalla rivalutazione del sentimento e dell’irrazionale (in opposizione all’intellettualismo illuministico) e dei valori spirituali tedeschi. Nel linguaggio letter., il termine è usato talvolta estensivamente ... Leggi Tutto

hegeliano

Vocabolario on line

hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue [...] o continua le dottrine di Hegel: le correnti h. nella filosofia moderna; destra h. e sinistra h., le due linee dei seguaci di Hegel, distinti in base alla divergente interpretazione e valutazione del pensiero ... Leggi Tutto

intellettualìstico

Vocabolario on line

intellettualistico intellettualìstico agg. (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’intellettualismo o degli intellettualisti: concezioni, interpretazioni i.; più spesso detto, con sfumatura negativa o limitativa, [...] di ciò che è caratterizzato dal predominio dell’attività intellettuale e di aspetti razionalistici, cerebrali, astratti: atteggiamenti, affermazioni i.; arte, musica i.; un’opera i. e fredda. ◆ Avv. intellettualisticaménte, secondo concezioni ... Leggi Tutto

intellettualità

Vocabolario on line

intellettualita intellettualità s. f. [dal lat. tardo intellectualĭtas -atis]. – 1. non com. Condizione, carattere di ciò che è intellettuale, che appartiene all’attività dell’intelletto: i. di una conoscenza. [...] ): l’i. della poesia simbolistica francese. 3. In senso concr. e collettivo, il complesso, la categoria degli intellettuali (per lo più con il sign. ironico o polemico che si può dare a questa parola): all’inaugurazione era presente tutta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
INTELLETTUALISMO
INTELLETTUALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER . L'uso del termine intellettualismo, in senso critico, è recente e certamente posteriore all'inversione dell'uso dei termini intelletto e ragione. Nel Rinascimento infatti si diceva ragione la facoltà...
volontarismo
volontarismo Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque su ogni altra funzione spirituale (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali