• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Chimica [69]
Industria [16]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica industriale [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Fisica [3]
Matematica [3]
Biologia [3]

insolùbile

Vocabolario on line

insolubile insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso [...] i. (più com. indissolubile). Più spesso in senso fig., che non si riesce a risolvere: questione, dubbio, problema, enigma insolubile. 2. In chimica, di sostanza che non è suscettibile di sciogliersi in un dato solvente: composto i. in alcole; residuo ... Leggi Tutto

insolubiliżżare

Vocabolario on line

insolubilizzare insolubiliżżare v. tr. [der. di insolubile]. – In chimica, rendere insolubile, trasformare cioè o modificare una sostanza solubile in una forma o in un composto insolubile nel solvente [...] di acido solforico a un sale di bario solubile ne precipita il bario sotto forma di solfato di bario, insolubile). ◆ Part. pass. insolubiliżżato, anche come agg., detto soprattutto di sostanze che, originariamente solubili, per effetto di particolari ... Leggi Tutto

precipitato²

Vocabolario on line

precipitato2 precipitato2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di precipitare, nel sign. 3 a]. – 1. In chimica, sostanza solida, insolubile, che si forma da una soluzione per precipitazione. 2. In [...] immunologia, il complesso insolubile antigene-anticorpo che si forma in una reazione di precipitazione. ... Leggi Tutto

precipitazióne

Vocabolario on line

precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] alla loro diversa solubilità. Nella tecnica di dolcificazione delle acque, p. catalitica, la formazione di carbonato di calcio insolubile in presenza di granuli di sabbia che fungono da germi di cristallizzazione. c. In immunologia, reazione antigene ... Leggi Tutto

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] . In varî modi di dire ed espressioni proverbiali: l’u. di Colombo, di cosa o trovata semplice per risolvere un problema ritenuto insolubile (così come C. Colombo, secondo una tradizione, riuscì a far stare in piedi un uovo, ciò che altri non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aporìa

Vocabolario on line

aporìa s. f. [dal gr. ἀπορία «difficoltà, incertezza», der. di ἀπορέω «essere incerto»]. – In filosofia, difficoltà di fronte alla quale viene a trovarsi il pensiero nella sua ricerca, sia che di tale [...] difficoltà si ritenga raggiungibile la soluzione sia che essa appaia intrinseca alla natura stessa della cosa e quindi ineliminabile: le a. eleatiche; la discussione aristotelica delle a. del concetto di moto; un’a. insolubile. ... Leggi Tutto

passivare

Vocabolario on line

passivare v. tr. [der. di passivo]. – 1. In chimica, far assumere a un metallo, o a una lega, lo stato passivo, assoggettare cioè al processo di passivazione. 2. In un trattamento di flottazione, inibire [...] che ha raggiunto lo stato passivo; in partic., ferro passivato, ferro trattato con acido nitrico concentrato, che lo rende insolubile in acido diluito e incapace di spostare altri elementi, quali il rame e l’argento, dalle loro soluzioni diluite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] corteccia di alcune specie di Rhus (Rhus verniciflua o vernicifera, ecc.), che al contatto dell’aria si coagula imbrunendo; insolubile in gran parte dei solventi organici e inorganici, viene, con o senza aggiunta di pigmenti, lavorata mentre è ancora ... Leggi Tutto

retrogradazióne²

Vocabolario on line

retrogradazione2 retrogradazióne2 s. f. [comp. di retro- e gradazione]. – Nelle tecnologie chimiche, diminuzione del grado, cioè del titolo di un prodotto; così, nei perfosfati, la retrogradazione consiste [...] prodotto, o anche nel terreno stesso (dove per azione del carbonato di calcio si può formare fosfato tricalcico insolubile). Il termine è talora usato anche nella tecnica della distillazione, per indicare la condensazione che avviene nel deflegmatore ... Leggi Tutto

fècola

Vocabolario on line

fecola fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, [...] tuberi e fusti di varie piante, nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. La fecola, costituita per l’80-85% di amido e per il resto di acqua, con minime quantità di proteidi, grassi e cellulosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
insolubile
insolubile insolùbile [agg. Comp. di in- neg. e solubile] [CHF] Di sostanza che non è suscettibile di sciogliersi in un dato solvente. ◆ [ALG] [ANM] Di questione, problema, e simili, che non si riesce a risolvere, sinon. di irresolubile.
fibrina
fibrina Sostanza proteica altamente insolubile, che si trova nel sangue coagulato, come costituente del coagulo, ma non in quello circolante. La f. appartiene alla classe delle proteine fibrose e si forma dal fibrinogeno con un processo molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali