steccostécco s. m. [affine a stecca] (pl. -chi). – 1. a. Ramoscello o piccolo arbusto privo di foglie e fiori, ancora attaccato alla pianta o staccato da essa: una catasta di stecchi; dei bambini avevano [...] : il giovane ... malediva l’avarissimo zio perché lo condannava a vivere così allo stecco (Rovani). 4. In zoologia, insettistecco, nome com. di alcuni insetti fasmoidei il cui aspetto ricorda quello di un ramoscello. ◆ Dim. steccolino; per i ...
Leggi Tutto
fasmoidei
fasmoidèi (o fasmòidi) s. m. pl. [lat. scient. Phasmoidea, comp. del nome del genere Phasma (che è dal gr. ϕάσμα «fantasma») e -oidea (v. -oideo)]. – Ordine di insetti, già compresi fra gli [...] o grandi dimensioni, con forme snelle, spesso simili a bastoncelli o foglie (e perciò chiamati anche insetti-stecco, foglie migranti, insetti fogliasecca), di colore verde, grigio o bruno: hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore, zampe ...
Leggi Tutto
bacillidi
bacìllidi s. m. pl. [lat. scient. Bacillidae, der. del lat. class. bacillum «bastoncino», per la forma]. – Famiglia d’insetti dell’ordine fasmoidei; vi appartiene il bacillo di Rossi (Bacillus [...] rossii), dal corpo sottile e allungato come uno stecco, che gli permette di mimetizzarsi sulle sue piante preferite: si trova nell’Italia centro-merid. e si nutre delle foglie del rovo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle...
(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. L’aspetto esteriore ha funzione di nasconderli...