• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [24]
Lingua [8]
Medicina [5]
Biologia [4]
Industria [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Alimentazione [1]

ino-

Vocabolario on line

ino- [dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, [...] inotropo, ecc ... Leggi Tutto

-ino¹

Vocabolario on line

-ino1 -ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] ripetizione espressiva di un precedente diminutivo, per sottolineare la piccolezza della cosa o della qualità da esso indicata (v. ino). 2. Con funzione derivativa, serve alla formazione di nomi e di aggettivi, tratti in genere da verbi o sostantivi ... Leggi Tutto

-ino³

Vocabolario on line

-ino3 -ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi di carbonio, detto comunem. acetilene; butino, a quattro atomi di carbonio, in due forme isomere ... Leggi Tutto

ino

Vocabolario on line

ino agg. [uso aggettivale del suff. dim. -ino1], fam. – Di cosa o persona già menzionata in forma diminutiva, di cui si voglia sottolineare la piccolezza: abbiamo trovato da sistemarci in un appartamentino, [...] ma proprio ino (e analogam. il femm. ina: ho preso soltanto una merendina, ma proprio ina); spesso ripetuto: ne prendo ancora un pezzettino, ma ino ino. ... Leggi Tutto

-ina¹

Vocabolario on line

-ina1 -ina1. – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine e usato con funzioni varie, tra le quali: 1. Con valore alterativo, forma diminutivi di nomi femminili (in corrispondenza al dim. masch. [...] dà luogo ad alcuni nomi di mestiere o di attività (non necessariamente collegati a un maschile in -ino): mondina, tabacchina, crocerossina; c) interviene nella formazione di numerali collettivi: cinquina, decina, ventina, cinquantina, ecc. Per altri ... Leggi Tutto

gravitino

Vocabolario on line

gravitino s. m. [der. di gravit(one), col suff. -ino]. – In fisica, particella elementare che rappresenta il partner supersimmetrico (v. supersimmetria) del gravitone. ... Leggi Tutto

tànnico

Vocabolario on line

tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione [...] gustativa, si presenta ricco di tannino. Acido t., estere formato da glicosio e acido gallico, detto anche acido gallotannico in quanto presente nelle noci di galla, dalle quali si estrae; viene usato ... Leggi Tutto

tanniżżazióne

Vocabolario on line

tannizzazione tanniżżazióne s. f. [der. di tann(ino)]. – In enologia, aggiunta di tannino a un vino, praticata prima di chiarificare con gelatine i vini bianchi poco o niente tannici (come sono in genere [...] quelli fermentati senza vinacce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] onorévole, giallógnolo, tìsico); dei superlativi, -ìssimo, -èrrimo, -imo (es. durìssimo, aspèrrimo, òttimo); dei verbi, -ano, -ino, -ono, -ero, -imo (es. lòdano, lòdino, lodàrono, lodàssero, lodàssimo). Non occorre elencare i suffissi piani, che sono ... Leggi Tutto

centino

Neologismi (2008)

centino s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori [...] ’anno sono stati venti i centini del liceo miranese, sei in meno rispetto all’anno precedente. (Davide Tamiello, Gazzettino, 11 luglio 2007, Venezia-Mestre, p. XI). Derivato dal s. m. inv. cento con l’aggiunta del suffisso -ino². V. anche centista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Ino
(gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus...
W-ino
W-ino W-ino (o w-ino) 〈dabliù-ino o anche uìno〉 [FSN] In una teoria supersimmetrica, il partner fermionico dei bosoni W±: v. supersimmetria: VI 55 c.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali