• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [4]
Diritto [3]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Geologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

innominato

Vocabolario on line

innominato agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato [...] romanzo non sarebbe menzionato mai con il suo vero nome. b. ant. Di cosa che ancora non ha un nome: quantità incommensurabili, da noi inesplicabili ed innominate (Galilei). c. letter. Senza un nome, cioè ignoto, oscuro: in su le glebe Cadeano i servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bravo²

Vocabolario on line

bravo2 s. m. [dalla voce prec.]. – Nome, noto soprattutto attraverso i Promessi Sposi, con cui nei secoli 16° e 17° erano chiamati gli sgherri al soldo dei signori, guardie del corpo ed esecutori insieme [...] di ordini iniqui e di delitti, a cui la livrea stessa che portavano bastava per lo più a garantire l’impunità: i b. di don Rodrigo, dell’innominato. ... Leggi Tutto

quarta

Vocabolario on line

quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] quartese); in diritto agrario, q. velletrana (così chiamata dalla località, Velletri, in cui trova applicazione), contratto innominato che costituisce una forma speciale di colonìa con obbligo di miglioria, detta, con espressione latina, «colonìa ad ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] Ormai ant. anche l’espressione mettere o porre a quartiere le truppe, acquartierarle: oltre questa bella famiglia domestica, [l’innominato] n’aveva ... un’altra di soggetti simili, dispersi e posti come a quartiere in varii luoghi ... pronti sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

premuróso

Vocabolario on line

premuroso premuróso agg. [der. di premura]. – 1. a. Che ha e mostra premura, sollecitudine, o anche desiderio urgente di qualche cosa: essere p. del bene altrui; mi sembrava troppo p. di avere quell’informazione. [...] affari premurosissimi (Verga). ◆ Avv. premurosaménte, in modo premuroso, con affettuosa sollecitudine: lo ha assistito premurosamente durante tutta la malattia; l’innominato troncò quelle parole, domandando premurosamente le nuove di Lucia (Manzoni). ... Leggi Tutto

consèrva²

Vocabolario on line

conserva2 consèrva2 s. f. [uso fig. dell’agg. conservo nel sign. di «compagno»; cfr. il catalano en conserva]. – Anticam., gruppo di navi che procedevano insieme. Di qui, le locuz. tuttora in uso navigare, [...] navigano in gruppo, in convoglio bene ordinato. Per estens., andare di c., riferito a persone o ad altre cose, andare insieme, procedere d’accordo: famiglie amiche erano andate di c. [al castello dell’innominato], o s’eran ritrovate lassù (Manzoni). ... Leggi Tutto

preoccupare

Vocabolario on line

preoccupare v. tr. [dal lat. praeoccupare «occupare prima, prevenire», comp. di prae- «pre-» e occupare «occupare»; il sign. 2 è influenzato dal fr. préoccuper] (io preòccupo, ecc.). – 1. In senso proprio [...] quelle vie con le quali si faceva grande, che volere contrapporsegli (Machiavelli); molti, avendo il torto, ricorrevano a lui [l’innominato] per aver ragione in effetto; molti anche, avendo ragione, per p. un così gran patrocinio, e chiuderne l’adito ... Leggi Tutto

strasecolare

Vocabolario on line

strasecolare v. intr. (io strasècolo, ecc.). – Variante di trasecolare (con o senza valore intens.): «Via, fatevi coraggio,» interruppe l’innominato, con una dolcezza che fece strasecolar la vecchia [...] (Manzoni) ... Leggi Tutto

nuòva

Vocabolario on line

nuova nuòva (letter. o region. nòva) s. f. [femm. sostantivato di nuovo]. – Notizia recente intorno a fatti o persone: ricevere liete, tristi n.; che nuove ci porti?; come a Vinegia pervenne la nuova [...] di tanta calamità (Guicciardini); l’innominato troncò quelle parole, domandando premurosamente le nuove di Lucia (Manzoni); dare una buona, una cattiva n.; nulla (o nessuna) n. buona n. (anche niente nuove buone nuove), frase che si ripete a conforto ... Leggi Tutto

lettighière

Vocabolario on line

lettighiere lettighière (ant. lettighièro) s. m. [der. di lettiga]. – In passato, chi trasportava o conduceva una lettiga: il lettighiero, stimolato da’ cenni dell’innominato, faceva andar di buon passo [...] le sue bestie (Manzoni). Oggi, chi porta la lettiga di malati o feriti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
L'Innominato
È così chiamato da A. Manzoni, ne I promessi sposi, Francesco Bernardino Visconti, uno dei feudatari di Brignano Ghiaradadda, designato da una grida del governatore di Milano, nel 1603, come capo di briganti. Sulla scorta di un accenno, contenuto...
Contratto autonomo di garanzia
È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto garantito. Dopo alcune incertezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali