• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Arredamento e design [1]
Biologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] per accertarne l’autenticità e la provenienza. Analogam., in informatica, ch. di protezione o ch. di memoria o ch a. Segno particolare, di origine alfabetica, che si appone al rigo musicale per determinare il valore di altezza delle note: ch. di sol, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] maneggio della mazza stessa. c. In etnologia, uno degli strumenti musicali più diffusi, spec. tra i popoli africani e melanesiani, di sulla superficie esterna del rotore cilindrico. c. In informatica, memoria magnetica a tamburo, o t. magnetico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] . Al contrario, fuori programma, di rappresentazione, esecuzione musicale, o altra esibizione, oppure di singole parti, che esplicative, informazioni varie. 3. a. In informatica, insieme coordinato e strutturato di istruzioni, codificato secondo ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] m. dell’insigne maestro (nelle dediche di libri, o di componimenti poetici, musicali, ecc.); medaglia alla m., concessa a chi è caduto compiendo un atto di l’apparato stesso di registrazione (per es., in informatica). In partic.: a. In biologia, m. ... Leggi Tutto

sintassi

Vocabolario on line

sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] casi particolari o a significati specifici. 4. In informatica, insieme di regole per la corretta costruzione delle dei rapporti intercorrenti tra i varî elementi compositivi: s. dei volumi, dei colori, delle immagini; s. musicale; s. filmica. ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] p. interrogativo, non riesco proprio a capirlo. c. Nella scrittura musicale, il segno del punto, posto a destra di una nota o durata dell’intervallo nella cadenza della trasmissione. f. In informatica, punti a (o per) pollice, grandezza per ... Leggi Tutto

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] . In partic., l’eseguire, col canto o con gli strumenti, una composizione musicale, un’opera e sim.: e. di un trio, di una sonata; l la musica era bella e l’e. perfetta. c. In informatica, l’insieme delle fasi e delle operazioni con cui l’unità ... Leggi Tutto

background

Vocabolario on line

background ‹bä′kġraund› s. ingl. [comp. di back «dietro» e ground «terreno, campo»] (pl. backgrounds ‹bä′kġraund∫›), usato in ital. al masch. – Tra i varî sign. che la parola ha in inglese, sono noti [...] di fondo (nel cinema, nella radiotelevisione); nel jazz, lo sfondo musicale creato dai fiati per un cantante o per uno strumento solista. Il termine è anche usato in informatica nell’espressione esecuzione in b. di una procedura, quella che non ... Leggi Tutto

tag²

Vocabolario on line

tag2 tag2 〈täġ〉 s. ingl. (propr. «coda», e anche «cartellino, contrassegno»; pl. tags 〈täġ∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. Nel linguaggio jazzistico, frase musicale (detta anche, con [...] nei primi tempi del jazz dai musicisti di New Orleans, fu ripreso, per alcuni anni, dallo stile Chicago. 2. In informatica, unità elementare con cui si marcano i campi di un file (e detta perciò anche marcatore) al fine di poterli successivamente ... Leggi Tutto

interruzióne

Vocabolario on line

interruzione interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] , i. di un servizio pubblico, ecc. b. In informatica, arresto immediato di un programma in corso di esecuzione su lezione, di una riunione, di uno spettacolo, di un’esecuzione musicale o di altre operazioni, come intervallo di riposo (spesso indicata ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Informatica musicale
Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della grafica e della visione. Ciò ha favorito...
informatica musicale
informatica musicale informàtica musicale locuz. sost. f. – La teoria e le tecniche relative all’uso dei sistemi informatici per la produzione e l’elaborazione dell’informazione musicale. Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali