• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [103]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Veterinaria [13]
Biologia [10]
Botanica [7]
Diritto [5]
Industria [5]
Storia [5]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]

roṡèola

Vocabolario on line

roseola roṡèola s. f. [der. di roseo, con suffisso dim.]. – Nel linguaggio medico, termine che indica gli elementi eruttivi in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute [...] che si osserva spec. alla radice degli arti sotto forma di chiazze grandi e poco numerose. Oltre che infettive, le cause di comparsa della roseola possono essere medicamentose (da antipirina, da balsamici), neurologiche (r. emotiva), parassitarie (da ... Leggi Tutto

meningite

Vocabolario on line

meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, [...] responsabile è il meningococco; m. purulenta, dovuta alla diffusione alle meningi di germi nel corso di malattie infettive; m. sierosa, sindrome meningea, non purulenta, dovuta a cause diverse (traumi cranici, malattie virali, insolazioni, ecc.); m ... Leggi Tutto

comorbosità

Neologismi (2020)

comorbosita comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso [...] sintomatico e, ove necessario, vanno gestite le comorbosità". [Emanuele Nicastri, direttore divisione Malattie infettive dell'Istituto per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma] (Agi.it, 31 gennaio 2020, Cronaca). Ricalcato sull’ingl ... Leggi Tutto

no-mask

Neologismi (2020)

no-mask (no mask) agg. e s. m. e f. inv. Chi, che è contrario a indossare i dispositivi filtranti facciali, detti comunemente mascherine. ♦ «Ho combattuto per anni contro i no-vax, adesso è arrivato [...] mask' incitano la gente ad ammalarsi e per questo andrebbero denunciati". Lo ha detto all'AGI Massimo Andreoni, primario del reparto di Malattie infettive del policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] si dovrebbe fare? Chiudere tutto, dalle scuole alle aziende?» ribatte Matteo Bassetti, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive del San Martino di Genova. (Eleonora Lorusso, Donna Moderna.com, 31 agosto 2020, Società) • "Si potrà arrivare ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] e le persone anziane e fragili anche di malattia grave». Massimo Galli, 70 anni, già professore ordinario di Malattie infettive all’Università Statale di Milano e primario all’Ospedale Sacco, si è operato alla cataratta e indossa nuovi occhiali. Ha ... Leggi Tutto

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] a Gastein parlando della "perma-crisi", lo stato di emergenza permanente legato a "cambiamenti climatici, guerra e malattie infettive", dal Covid al vaiolo, fino alla ricomparsa della poliomelite. A queste emergenze, ha indicato Kluge, si aggiungono ... Leggi Tutto

quarantèna

Vocabolario on line

quarantena quarantèna s. f. [originariamente, forma veneta per quarantina]. – 1. ant. Periodo di quaranta giorni: indulgenza di sette anni e sette q.; anche, digiuno di quaranta giorni, fatto per penitenza. [...] vengono sottoposti persone, animali e cose ritenuti in grado di portare con sé o trattenere i germi di malattie infettive, spec. esotiche; così detto dalla durata originaria di quaranta giorni, che in passato si applicava rigorosamente soprattutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bronchite

Vocabolario on line

bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze [...] gas asfissianti, ecc.); può costituire un’entità morbosa autonoma o far parte del quadro clinico di malattie infettive (morbillo, tifo, ecc.) o di altre condizioni morbose; è prevalentemente localizzata alle grosse vie aeree (tracheobronchite), alle ... Leggi Tutto

cerebellite

Vocabolario on line

cerebellite s. f. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In medicina, sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattie infettive in seguito a intossicazioni, e che in genere [...] regredisce rapidamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malattie infettive
Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una rapida quanto definitiva soluzione. Questa...
infettivologia
Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali