• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] a chi gli fa notare di aver lasciato l’azienda di famiglia. «La Fiat è un pezzo d’Italia». Perdere un’industria simbolo della nazione «significa perdere posizioni nel mondo» e suo fratello John si è battuto per difenderle. «Nessuno meglio di lui ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] avanzato di ricerca e sviluppo nel settore automotive. Insomma il sogno di Riad è far nascere un'industria automobilistica locale foraggiata dagli enormi introiti del petrolio. (Daniele Sparisci, Repubblica.it, 21 gennaio 2008, Motori) • Mentre i ... Leggi Tutto

poliuretano

Vocabolario on line

poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] isolanti per tetti, di pannelli per carrozzerie di automobili, ecc.), come adesivi (largamente usati nell’industria automobilistica per la elevata resistenza alle intemperie), come vernici, ma soprattutto come elastomeri (gomme poliuretaniche) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] parte del gambo, formando un’altra testa, detta di ribattitura; ch. autofilettante, chiodo usato spec. nell’industria automobilistica, di acciaio temprato, con gambo provvisto di speciale filettatura che, durante il forzamento, genera la filettatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

elèctron

Vocabolario on line

electron elèctron (o elèktron) s. m. [dal gr. ἤλεκτρον «ambra»; cfr. elettro]. – In metallurgia, classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e piccole quantità [...] di manganese, dotate di buona resistenza, e perciò particolarmente adatte per l’impiego nelle costruzioni aeronautiche e nell’industria automobilistica. ... Leggi Tutto

polisolfóne

Vocabolario on line

polisolfone polisolfóne s. m. [comp. di poli- e solfone]. – In chimica organica, polimero termoplastico costituito da catene lineari in cui gruppi solfonici si alternano con anelli aromatici (le catene [...] , a temperature elevate senza deformarsi, da resistenza all’urto, tenacità, buone proprietà elettriche; si usano per applicazioni particolari nell’industria elettrica ed elettronica, nell’industria automobilistica, e per apparecchiature mediche. ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] la radio a tutto v., non si riesce a dormire; puoi abbassare il v. del televisore, per favore? d. Nell’industria automobilistica, v. d’ingombro, lo spazio interno destinato a una determinata struttura e funzione (l’abitacolo, il vano motore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sgrassàggio

Vocabolario on line

sgrassaggio sgrassàggio s. m. [der. di sgrassare]. – L’operazione, e il risultato, di sgrassare, di togliere il grasso: l’acqua calda facilita lo s. della lana; nell’industria automobilistica, operazione [...] con cui vengono rimosse, mediante soda caustica o altri solventi, le tracce di unto dalla superficie delle carrozzerie grezze, prima di procedere alla verniciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polifenilenòssido

Vocabolario on line

polifenilenossido polifenilenòssido s. m. [comp. di poli-, fenilen- e ossido]. – In chimica organica, polimero (detto anche polifenilenetere) la cui catena è costituita da anelli benzenici, che possono [...] , di ottime proprietà chimiche, meccaniche ed elettriche, trova impiego nell’industria automobilistica (per parti situate nelle zone calde vicino al motore), nell’industria chimica (pompe, valvole, ecc.) ed elettrotecnica (isolamento di cavi, ecc ... Leggi Tutto

sottosmalto

Vocabolario on line

sottosmalto s. m. [comp. di sotto- e smalto]. – Nell’industria automobilistica, sostanza protettiva con la quale vengono verniciate le carrozzerie delle automobili prima dell’applicazione dello smalto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli ultimi anni del Novecento e forte è stata...
Automobilistica, industria
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare lo spazio geografico, ha influenzato e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali