• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Starmeriano

Neologismi (2024)

starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] risultate più che democrazie delle maggioranze, governi delle minoranze. Non risulta che illustri costituzionalisti italiani si siano indignati per la deriva starmeriana dell'Inghilterra o per «l'autocrazia macroniana». I nostri opinionisti e alcuni ... Leggi Tutto

gastrogaudente

Neologismi (2008)

gastrogaudente s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. [...] Peggio: furibondi. E indignati. Hanno accettato, subìto, ingoiato, in nome della pubblica salute e di un futuro alimentare migliore. Ma l’ultimo, controverso divieto a carico della bistecca con l’osso (alla fiorentina) ha cancellato pudori, azzerato ... Leggi Tutto

scattare

Vocabolario on line

scattare v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla [...] saltare su, slanciarsi con movimento rapido e deciso: la sentinella, o il plotone, scattò sull’attenti; tutti scattarono in piedi indignati; i corridori erano chini sulla pedana pronti a s.; anche, nello sport, aumentare di colpo la velocità: la gara ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] fondono i due sign. di «mandare» e di «emettere»: m. un grido, un urlo, un lamento; mise un profondo sospiro; i domestici indignati misero degli strilli da doverli udire al Ponte Nuovo (C. E. Gadda). 9. Usi intr. (con aus. avere): a. Di piante, per ... Leggi Tutto

bimbominkia

Neologismi (2014)

bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] accende i riflettori sul più violento scontro generazionale registrato nel social network fra ragazzini e adulti, questi ultimi indignati per l'invasione degli under 20 su Twitter, fino a ieri riservato a un pubblico pensante. (Panorama, 7 ... Leggi Tutto

escrache

Neologismi (2013)

escrache s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e  rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi [...] assoluta, il popolare (Pp, conservatore) del premier Rajoy. (Gian Antonio Orighi, Stampa.it, 11 aprile 2013, Esteri) • Gli indignati sono tornati a sfilare per le strade spagnole, in un simbolico «escrache al sistema». L'escrache è la «segnalazione ... Leggi Tutto

indignatevi

Neologismi (2012)

indignatevi v. intr. pron. (2a persona pl. dell’imperativo) Invito a indignarsi, uscendo dall’indifferenza e, in particolare, a coltivare e manifestare in modo attivo e risoluto il proprio sdegno [...] in cui l’anziano autore, l’ex diplomatico, allora novantatreenne, Stéphane Hessel, rivolge ai giovani il pressante invito a indignarsi. Il libello, tradotto e diffuso con successo in tutt’Europa, è fonte d’ispirazione, anche terminologica, per il ... Leggi Tutto

hashtag

Neologismi (2012)

hashtag s. m. inv. In alcuni motori di ricerca e, in particolare, in siti di microblogging, parola o frase (composta da più parole scritte unite), preceduta dal simbolo cancelletto (#), che serve per [...] 2011, D, p. 90) • Su Twitter, gli hashtag #nevearoma e #alemanno presentano qualche commento irriferibile e parecchi indignati e documentati. (Maria Luisa Rodotà, Corriere della sera, 5 febbraio 2012, p. 3, Primo Piano). Dall’ingl. hashtag ... Leggi Tutto
Enciclopedia
indignati
indignati s. m. pl. Coloro che si sono idealmente identificati nel movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica e finanziaria. • In questi giorni si...
poliamore
poliamore s. m. Insieme di rapporti di natura intima, affettiva o sessuale, che coinvolgono persone informate e consapevoli, al di fuori degli schemi tradizionali. • [tit.] Indignati sì, ma contro la monogamia. Teoria e prassi del «poliamore»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali