• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Militaria [6]
Storia [6]

incrociatóre

Vocabolario on line

incrociatore incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] circa 10.000 tonn. di dislocamento), alta velocità, armamento forte e diversificato, e buona autonomia; un tempo gli incrociatori erano suddivisi per grandezza (i. pesanti, leggeri) o per tipo di armamento prevalente (i. contraereo, i. lanciamissili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

protètto

Vocabolario on line

protetto protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] e sim., difesi con corazza, verticale o orizzontale, contro l’attacco dei proiettili avversarî; in partic., incrociatore p., tipo di incrociatore della fine del sec. 19°, difeso solamente con un ponte leggermente corazzato, detto ponte di protezione ... Leggi Tutto

tascàbile

Vocabolario on line

tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni [...] . In usi iperb. e fig., per indicare cose di dimensioni molto più ridotte rispetto a quelle normali: corazzata t., incrociatore t., sommergibile t. (sul modello dell’ingl. pocket-ship), unità da guerra di grandezza ridotta rispetto al normale, che ... Leggi Tutto

tuttopónte

Vocabolario on line

tuttoponte tuttopónte locuz. usata come agg. [comp. di tutto e ponte (nel sign. 5), per traduz. della locuz. ingl. full-deck], invar. – In marina, termine riferito a navi militari per significare che [...] estrema, così da permettere l’impiego di aeromobili, a similitudine del ponte di volo di una portaerei. In partic., incrociatore t., tipo di moderna unità militare portaeromobili che, tra i compiti tipici della propria classe, ha potenziati quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colare¹

Vocabolario on line

colare1 colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] , c. a picco, c. a fondo, mandare o andare a fondo, sommergere, sommergersi: il sommergibile ha colato a picco un incrociatore; la nave, colpita da un siluro, colò a picco in pochi minuti. ◆ Part. pass. colato, anche come agg., soprattutto nell ... Leggi Tutto

portaelicòtteri

Vocabolario on line

portaelicotteri portaelicòtteri agg. e s. f. [comp. di portare e elicottero]. – Nave militare dotata di elicotteri o il cui principale armamento è costituito da elicotteri: incrociatore, fregata p.; [...] nelle marine estere viene così classificato anche un tipo speciale di nave portaerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

islamofascista

Neologismi (2008)

islamofascista (islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] in Afghanistan e Iraq. Inizia prima, con l’attentato alle ambasciate Usa in Kenya e Tanzania nel 1998, con quello all’incrociatore Cole nel 2000. E l’11 settembre non c’erano soldati americani in Afghanistan e Iraq» [Norman Podhoretz intervistato da ... Leggi Tutto

lanciamìssili

Vocabolario on line

lanciamissili lanciamìssili s. m. [comp. di lanciare e missile]. – Dispositivo o, più spesso, impianto per lanciare missili: l. fisso; l. mobile, autoportato; l. multiplo (in partic. binato, trinato). [...] Con funzione appositiva: nave (incrociatore, sottomarino) l., carro l., rampa lanciamissili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

super-dreadnought

Vocabolario on line

super-dreadnought 〈si̯ùupë drèdnoot〉 s. ingl. [comp. di super- e dreadnought (v.)] (pl. super-dreadnoughts 〈... drèdnoots〉), usato in ital. al femm. – Tipo di nave di linea affermatasi nel periodo 1910-1920, [...] (400-500 mm) e la vasta difesa subacquea; ne venne ripresa la costruzione alla vigilia della seconda guerra mondiale, come fusione fra la corazzata e l’incrociatore da battaglia, aumentandone ancora velocità e protezione (spec. antiaerea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

multiruòlo

Vocabolario on line

multiruolo multiruòlo agg. e s. m. [comp. di multi- e ruolo], invar. – Propriam., che, o chi, ricopre più ruoli o funzioni. In partic., nel linguaggio militare, di mezzo mobile impiegato in più ruoli, [...] , missioni sia di intercettazione sia di bombardamento (caccia m.); in marina, di unità navale munita con varî sistemi d’arma, in grado di assolvere compiti diversi, come, per es., la caccia antisom e la difesa antiaerea (incrociatore multiruolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
incrociatore
Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) e in campo tattico (azioni di avvolgimento...
Potëmkin
Potemkin Potëmkin Incrociatore della flotta imperiale russa del Mar Nero. Nel giugno 1905, l’equipaggio del P. fu protagonista di un violento ammutinamento, al quale si unirono gli equipaggi di altre imbarcazioni di stanza a Odessa, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali