• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [19]
Fisica [2]
Diritto civile [2]
Matematica [2]
Diritto pubblico [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Medicina [1]
Militaria [1]

inadempiménto

Vocabolario on line

inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di [...] un’obbligazione: i. di un debitore (sia per caso fortuito sia per colpa a lui imputabile); i. della clausola di un trattato; i. d’una promessa ... Leggi Tutto

garanzia

Vocabolario on line

garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] o di un determinato impegno (nel diritto civile, anche l’obbligo che un soggetto ha di intervenire in caso di inadempimento di terzi): dare, prestare g.; volere, eseguire, pretendere delle g.; g. reali (o diritti reali di garanzia), nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

responsabilità

Vocabolario on line

responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] . b. In diritto, r. civile, situazione giuridica di obbligo gravante su un soggetto e che si instaura o per inadempimento di un obbligo (r. contrattuale) o per qualunque atto illecito doloso o colposo che abbia arrecato ad altri un danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

prediatura

Vocabolario on line

prediatura s. f. [dal lat. praediatura, der. di praes praedis «mallevadore»: v. predio]. – Nel diritto romano, contratto di garanzia, in base al quale il garante era responsabile in primo luogo, con [...] gli averi e la persona, in caso di inadempimento da parte del debitore (nel senso cioè che solo contro il garante sarebbe stato intentato il processo esecutivo); in epoca antica ebbe larga applicazione, mentre alla fine dell’età repubblicana veniva ... Leggi Tutto

patronage

Vocabolario on line

patronage ‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché [...] la società di cui è socio, e che è stata finanziata da una banca, adempia a scadenza l’obbligazione assunta. Si tratta non di una fideiussione mascherata, ma di un obbligo risarcitorio per inadempimento negoziale. ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di f. maggiore); in senso giur., nell’abrogato codice civile, ostacolo insormontabile, impedimento invincibile che determina l’inadempimento dell’obbligazione, contro la volontà dell’obbligato. c. Locuzioni: di forza, con la violenza, di prepotenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

obbligazióne

Vocabolario on line

obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] che hanno corrispondentemente l’obbligo giuridico di fornire quella prestazione, rispondendo col proprio patrimonio in caso di inadempimento; in un sign. più specifico, il vincolo giuridico al quale è assoggettata la persona tenuta alla prestazione ... Leggi Tutto

inadempiènza

Vocabolario on line

inadempienza inadempiènza s. f. [der. di inadempiente]. – Lo stesso che inadempimento, ma riferito esclusivam. al soggetto inadempiente: i. di un debitore; chiedere la rescissione di un contratto per [...] i. dell’altro contraente ... Leggi Tutto

emergènte

Vocabolario on line

emergente emergènte agg. [part. pres. di emergere]. – 1. Che esce o sporge dalle acque o da altra superficie uniforme: la Venere di Coo detta Anadiomene, cioè e. o sorgente dal mare (C. R. Dati); cascinali [...] . al cosiddetto lucro cessante, l’effettiva diminuzione patrimoniale prodotta a carico di un soggetto dall’attività antigiuridica (inadempimento di un’obbligazione, fatto illecito) di un altro soggetto. b. In cronologia, anno e., quello da cui ... Leggi Tutto

contrattüale

Vocabolario on line

contrattuale contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. [...] salario); esigere il rispetto del minimo contrattuale. Responsabilità c. (in contrapp. a extracontrattuale), la responsabilità derivante dall’inadempimento di uno specifico obbligo che, per legge o per contratto, si abbia nei confronti di un altro ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Inadempimento
L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 c.c.). In senso stretto e generalmente,...
Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]
Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da questo per l’evento di pericolo (necessario)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali