imbarcazioneimbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, [...] le comunicazioni fra le navi o fra esse e la terra, e in partic. di quelli che le navi possono imbarcare e sbarcare, mediante apposite gru, e tenere a bordo sopra adatti sostegni (morse); anche, genericam., piccolo galleggiante da diporto (precisando ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] a poppa (in questo caso viene anche chiamata v. di spalla); v. a pagaia, in cui i vogatori, seduti sul fondo dell’imbarcazione (seduti a pagliolo), faccia a prua, azionano ciascuno una pagaia e, con una mano sull’impugnatura e con l’altra a poca ...
Leggi Tutto
remo
rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] movimento quasi elicoidale, usato per piccoli galleggianti a fondo piatto; r. da gondola, isolato, manovrato in piedi, sul lato, per imbarcazioni lagunari; r. a pagaia, remo corto per canoe, manovrato a due mani senza appoggio, da un solo lato; r. a ...
Leggi Tutto
schifo2
schifo2 s. m. [dal longob. skif]. – 1. a. Imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore. Per estens., genericam., barca, battello: quei pochi [...] indicata con il sost. ingl. skiff, ma più spesso con il sost. singolo (v. singolo, nel sign. 2 c); con l’altra imbarcazione a due vogatori (detta doppio o due di coppia) costituisce la serie della voga di coppia nelle regate di canottaggio. c ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] , dal rivestimento esterno, detto federa). b. L’ossatura di costruzioni varie (per es., il solo scafo di un’imbarcazione o la scocca di un’autovettura). Nel linguaggio tecn., strutture a guscio, le strutture resistenti caratterizzate da uno sviluppo ...
Leggi Tutto
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] : s. parte del carico; s. carbone, nafta. b. Far scendere a terra una o più persone che erano a bordo di un’imbarcazione o di una nave (o anche di un aeromobile, e, scherz., di un automezzo): s. i passeggeri, le truppe; il comandante ordinò di ...
Leggi Tutto
palischermo
palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] della camera della morte, precisamente a nord e a sud del caporais; è detta invece p. d’entrata (o anche vascello) l’imbarcazione lunga una ventina di metri, senza alberi né remi, alta circa due metri sul mare, posta su uno dei lati corti della ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] p. (in genere, come compl. di luogo, nella parte poppiera della nave o imbarcazione); il salone, gli alloggi di p.; da p. a prua, per tutta la lunghezza dell’imbarcazione; mollare in p., nel linguaggio marin., fuggire il tempo cattivo. Avere il vento ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] e al quale si incoccia il cavo di rimorchio. Braca del palombaro, cavo con cui il palombaro è tenuto legato all’imbarcazione di appoggio durante la sua immersione. 4. tosc. Pettegolezzi, ciarle sul conto d’altri (solo al plur.). ◆ Dim. brachina, che ...
Leggi Tutto
iole
iòle (o yòle) s. f. [dal fr. yole, che è dall’oland. jol, dan. e norv. jolle; cfr. iolla e l’ingl. yawl], invar. – 1. Imbarcazione di legno a remi, sottile e veloce, detta anche scappavia, destinata [...] , in uso sulle navi militari e su quelle per passeggeri. 2. Nel canottaggio, spec. per competizioni in mare, robusta imbarcazione con scalmiere ricavate nell’orlo dei fianchi (falchette) e con sedili fissi o scorrevoli; vi si voga in coppia, e ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...