• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [2]

iettatura

Vocabolario on line

iettatura s. f. [voce di origine merid., der. di iettare]. – Influsso malefico che la superstizione popolare crede possa essere esercitato da determinate persone o cose. Per estens., sfortuna, scalogna, [...] disgrazia: sono arrivato in stazione quando il treno era già partito, che i.!; avere la i. addosso, essere perseguitato dalla sfortuna ... Leggi Tutto

iettare

Vocabolario on line

iettare v. tr. [voce merid., che ha lo stesso etimo dell’ital. gettare], merid. – Gettare il malocchio, esercitare la iettatura su qualcuno. ◆ Part. pass. iettato, anche come agg., che subisce, o ha [...] subìto, l’influsso di una iettatura; in senso fig., perseguitato dalla sfortuna, disgraziato: non gliene va bene una, è proprio iettato (più com. iellato). ... Leggi Tutto

scongiuro

Vocabolario on line

scongiuro s. m. [der. di scongiurare]. – 1. a. L’atto dello scongiurare il demonio o altri spiriti del male, e le parole, i gesti e gli oggetti con cui si cerca di costringere le forze malefiche ad allontanarsi: [...] ., nell’uso com., formula, gesto o rito diretti ad allontanare o neutralizzare l’azione di supposte potenze pericolose o nocive (iettatura, cattivo augurio e sim.); per lo più al plur.: quel tipo porta iella, facciamo gli scongiuri! 2. letter. e raro ... Leggi Tutto

disgràzia

Vocabolario on line

disgrazia disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Stato di privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, [...] : la d. ci perseguita; avere la d. addosso; portare d., esser causa di sciagure, di malanni, essere di malaugurio (cfr. iettatura, iella): tutti lo sfuggono, perché dicono che porta d.; molti credono che il canto della civetta porti d.; d. volle che ... Leggi Tutto

maldòcchio

Vocabolario on line

maldocchio maldòcchio (o 'mal d’òcchio') s. m. – Forma tosc. pop. per malocchio, nel sign. di iettatura. ... Leggi Tutto

malefìcio

Vocabolario on line

maleficio malefìcio (o malefìzio; ant. malifìcio o malifìzio) s. m. [dal lat. maleficium, comp. dell’avv. male e facĕre «fare»]. – 1. Azione moralmente cattiva, atto disonesto, misfatto, delitto: Miser [...] azione ritenuta tale da procurare danno, sia che risulti da presunte capacità «psichiche» connaturate a determinate persone (iettatura, malocchio), sia che venga eseguita volontariamente, per es. con il ricorso a formule pronunciate o scritte, oppure ... Leggi Tutto

malòcchio

Vocabolario on line

malocchio malòcchio s. m. [comp. di malo e occhio]. – Potere malefico dello sguardo (sinon. di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone, le quali possono usarlo inconsapevolmente oppure [...] esercitarlo per malanimo, invidia, ecc. (alla credenza in tale potere, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, di riti e formule ritenuti capaci di liberare dal ... Leggi Tutto

scaramanzìa

Vocabolario on line

scaramanzia scaramanzìa s. f. [prob. alteraz. di chiromanzia]. – Scongiuro, formula magica o anche amuleto cui si attribuisce la capacità di allontanare la iettatura e il malocchio, usati quindi per [...] propiziarsi la fortuna, spec. in giochi di carte: fare la s.; fare una cosa per s.; in usi estens.: le era permessa solo l’indifferenza, da farsene una specie di s. verso il destino (Morante) ... Leggi Tutto

scalógna²

Vocabolario on line

scalogna2 scalógna2 s. f. [prob. der. del lat. calŭmnia «calunnia»; altri ritengono, con minore probabilità, che sia un uso traslato, variamente spiegabile, della voce scalógna1]. – Sfortuna, disdetta, [...] iettatura, iella: avere s., una s. nera; portare s.; è meglio che smetta di giocare, stasera ho troppa s.; sono arrivato in stazione ma il treno era appena partito: che scalogna! È parola di largo uso soprattutto nel Veneto orientale, cui corrisponde ... Leggi Tutto

ièlla

Vocabolario on line

iella ièlla s. f. [voce di origine roman., di etimo incerto]. – Iettatura, sfortuna, scalogna: avere i.; portare i.; essere perseguitato dalla i.; che iella! ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
IETTATURA
IETTATURA Raffaele Corso . Parola napoletana (dal lat. iactare "gettare", cioè appunto il malocchio) divenuta di uso comune per indicare la presunta capacità di alcuni individui (e talvolta animali: rospo, ecc.) di nuocere altrui, senza volerlo,...
malocchio
Potere malefico dello sguardo (sinonimo di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone. A questa credenza, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, di riti e formule ritenuti capaci di liberare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali