• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [7]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]

clorìdrico

Vocabolario on line

cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] nota anche col nome di acido muriatico); è un gas incolore, di odore pungente, fumante all’aria, inattivo se anidro, acido tra i più forti se in soluzione acquosa; è presente in natura in diverse emanazioni ... Leggi Tutto

fosfònio

Vocabolario on line

fosfonio fosfònio s. m. [der. di fosfo-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente (PH4), analogo allo ione ammonico; i composti si ottengono per combinazione della fosfina con gli idracidi degli [...] alogeni (per es., ioduro di fosfonio, formato mescolando fosfina e acido iodidrico) ... Leggi Tutto

àcido²

Vocabolario on line

acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] neutralizzare uno, due, tre gruppi ossidrilici). A. inorganici (o a. minerali), quelli appartenenti al regno minerale, distinti in idracidi (formati da idrogeno e un non metallo), che derivano il loro nome da quello del non metallo aggiungendo la ... Leggi Tutto

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] l’effettuarsi di una reazione; elementi n., denominazione data in passato a quegli elementi che tendono a formare facilmente idracidi, e sono quindi capaci di dare poi ioni negativi (cloro, iodio, fluoro, bromo, ecc.); elettrodo n., il catodo; ione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

alogènico

Vocabolario on line

alogenico alogènico agg. [der. di alogeno] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con gli alogeni: acidi a., gli idracidi derivati dagli alogeni. ... Leggi Tutto

-ìdrico

Vocabolario on line

-idrico -ìdrico [der. di idro-, col suff. -ico]. – Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti indica gli idracidi, cioè gli acidi non contenenti ossigeno, come il cloridrico, il bromidrico, [...] ecc ... Leggi Tutto

idruro

Vocabolario on line

idruro s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi [...] , quelli degli elementi che, nel sistema periodico, precedono (da uno a quattro posti) un gas inerte (per es., gli idracidi, le fosfine, l’ammoniaca, i borani). Gli idruri hanno varie applicazioni: come riducenti in sintesi chimiche, come prodotto di ... Leggi Tutto

policondensazióne

Vocabolario on line

policondensazione policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] condensazioni con eliminazione di molecole d’acqua, di idracidi, ecc.: ha luogo solo tra due sostanze fornite di due o più funzioni reattive, quali gli acidi bibasici, i glicoli, le diamine, le dialdeidi, o anche tra le molecole di un’unica sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

dipòlo

Vocabolario on line

dipolo dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] in cui il baricentro delle cariche negative non coincide con quello delle cariche positive, come, per es., le molecole degli idracidi alogenici, la molecola dell’acqua, quelle dei saponi. 3. In elettrotecnica e in elettronica, sinon. poco usato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polimeriżżazióne

Vocabolario on line

polimerizzazione polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si [...] (v. policondensazione), quando l’unione tra le molecole del monomero è accompagnata da eliminazione di molecole semplici (acqua, idracidi, ecc.), per cui il peso molecolare del polimero risultante non è esattamente multiplo di quello del monomero né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Enciclopedia
cloridrico, acido
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a...
clatrato
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini di composti ospitanti che possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali