• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

impolitica

Neologismi (2017)

impolitica s. f. Atteggiamento passivo e rassegnato di distacco dalla politica. ◆ «L’antipolitica è un’energia che può essere mobilitata “contro”: i partiti, i politici di professione, la democrazia [...] potrebbe dire che l’impolitica è la fase suprema dell’antipolitica, quando non si crede neppure più al populismo». (Gustavo Zagrebelsky, Stampa.it, 6 novembre 2017, Cronache). Composto di in-2 e politica, sul modello dell’agg. impolitico, composto di ... Leggi Tutto

violanteo

Neologismi (2008)

violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] , lo scudiero prodiano Arturo Parisi. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 29 ottobre 2003, p. 43, Commenti) • Gustavo Zagrebelsky, l’attuale presidente [della Consulta], e Guido Neppi Modona hanno trascorse e manifeste simpatie diessine, di impronta ... Leggi Tutto

iperdemocrazia

Neologismi (2008)

iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] 24 Ore, 2 marzo 2008, p. 39, Economia e Società). Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1994, p. 19, Società e Cultura (Gustavo Zagrebelsky), nella variante grafica iper-democrazia. ... Leggi Tutto

opinione dissenziente

Neologismi (2008)

opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. [...] intervistato da Luigi La Spina]. (Stampa, 1° dicembre 2002, p. 6, Interno) • Il nuovo presidente [Gustavo Zagrebelsky], che si dice personalmente contrario all’introduzione della «dissenting opinion» (la formalizzazione dell’opinione dissenziente del ... Leggi Tutto

ateo clericale

Neologismi (2008)

ateo clericale loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] [...] e braccia materne a dimostrazione che ormai il fine giustifica ogni mezzo, il dialogo è non tanto impossibile, quanto impensabile. (Gustavo Zagrebelsky, Repubblica, 5 luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • «La Chiesa non può essere ridotta a potere tra i ... Leggi Tutto

azione collettiva

Neologismi (2008)

azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] , Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. f. azione e dall’agg. collettivo, ricalcando l’espressione ingl. class action. Già attestato nella Stampa del 16 giugno 1995, p. 1, Prima pagina (Gustavo Zagrebelsky). ... Leggi Tutto

ultranazionale

Neologismi (2008)

ultranazionale (ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia [...] livello di astrazione, di una propensione ultra-nazionale, se non universale, delle funzioni nazionali di giustizia costituzionale. (Gustavo Zagrebelsky, Repubblica, 22 aprile 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. nazionale con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Zagrebelsky, Gustavo
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle Università di Sassari e Torino. Già socio...
LAICITÀ
Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni storiche in cui istituzioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali